Abu Dhabi può essere una meta turistica a sé (se state visitando gli Emirati), ma si presta bene anche per essere vista nel corso di uno scalo lungo poiché questa città è punto di passaggio per voli in Medio Oriente e in Asia. A me, che sono specializzata nel Medio Oriente arabo levantino e che viaggio e vivo in questa parte di mondo (abito a Petra), capita con una certa frequenza di essere ad Abu Dhabi. Allora eccovi di seguito consigli su cosa vedere a Abu Dhabi.
La Moschea Bianca dello sceicco Zayed, un must per chi arriva ad Abu Dhabi anche solo per uno scalo lungo
COME ARRIVARE:
Se la tua destinazione finale è proprio Abu Dhabi, un modo conveniente di raggiungerla è la compagnia low cost Wizz Air che ha voli anche da Roma.
Altrimenti per voli a lungo raggio Etihad è la compagnia che fa scalo ad Abu Dhabi.
REQUISITI D’INGRESSO:
Per entrare ad Abu Dhabi non serve richiedere il visto preventivo se viaggi con passaporto italiano. È sufficiente che il documento abbia una validità residua di almeno 6 mesi dal momento d’ingresso e in dogana apporranno il timbro che permette di stare fino a 30 giorni.
RAGGIUNGERE LA CITTÀ:
Dall’aeroporto non ci sono mezzi pubblici, solo taxi. Il prezzo standard è AED120 ovvero circa €20.
COME SPOSTARSI:
L’ideale è utilizzare Careem, un’applicazione araba tipo Uber. È efficiente, economica e si può pagare sia cash sia con carta.
Ci sono bus operativi 24 ore su 24, ma è un modo più scomodo è lento di spostarsi. Inoltre considera che le distanze sono notevoli e i luoghi di interesse sono collocati in zone distanti l’una dall’altra. Se decidi di spostarti con i bus devi acquistare, presso i distributori automatici delle fermate e stazioni, la Hafilat Card (tessera ricaricabile) che costa AED5. Si può pagare e ricaricare solo cash. Le corse partono dai AED2 in su. Attenzione a non confonderla con la NOL card dei mezzi pubblici di Dubai: sono due compagnie diverse.
DOVE DORMIRE:
A differenza di ciò che si può pensare, Abu Dhabi non è eccessivamente cara. Si trovano sistemazioni e ristoranti per tutte le tasche. Un albergo di media categoria costa come in Italia e a volte si trovano offerte vantaggiose su Booking. Incredibile ma vero, potete trovare anche alloggi a budget in camerata (a €10 a notte)… ma considerate che non si tratta di veri e propri ostelli, ma di appartamenti adibiti a ostelli con camere veramente minuscole. Tuttavia se viaggiate a budget e la cosa non vi importa sono la soluzione più economica e inoltre sono sicuri.

VALUTA E PREZZI:
La valuta è il dirham emiratino (AED): 1AED=€0,25.
Ad Abu Dhabi il pagamento con carta è molto diffuso, quindi a meno che non devi prendere mezzi pubblici puoi evitare di cambiare e prelevare.
Nella città si trovano prezzi di tutti i tipi: dal lusso più sfrenato (dopotutto siamo negli Emirati!) a prezzi medi e più popolari.
Per risparmiare vai a mangiare nei ristoranti degli immigrati (gran parte dei residenti nel paese sono indiani, pachistani e filippini) piuttosto che in quelli per turisti.

Qasr al Watan, lo splendido palazzo presidenziale
QUANTI GIORNI:
Per visitare Abu Dhabi un paio di giorni permettono di vedere le attrattive principali. Con un terzo giorno hai tempo di fare esperienze come al Ferrari World e al Parco delle Mangrovie o rilassarti in qualche spiaggia.
COSA VEDERE A ABU DHABI:
1) La grande moschea dello sceicco Zayed
La moschea bianca di Abu Dhabi è uno dei must see di Abu Dhabi: non perdertela! È davvero imponente ed elegante, senza dubbio la moschea più bella che io abbia visitato finora.
Aperta tutti i giorni 9-22, venerdì 9-12 e 15-21. Durante festività e Ramadan gli orari sono soggetti a modifiche.
Per entrare vestiti in maniera appropriata: pantaloni e magliette a maniche lunghe, non attillati, non trasparenti e niente scollature. Vale sia per uomini sia per donne (le donne anche testa coperta). Se non avete abiti adeguati potete acquistare una sopravveste e un hijab (per le donne) nel centro commerciale chiamato Souq Aljami che bisogna attraversare per raggiungere la moschea.
Per entrare è necessaria la prenotazione che si fa gratuitamente inquadrando il codice QR che si trova al desk di informazioni del centro commerciale o nel sito web
È lontana dal centro quindi arrivaci in auto: prendi un Careem (costo €17-20 dal centro città). Altrimenti l’autobus 94 collega la stazione Al Wahda e la moschea.

La moschea dello sceicco Zayed
2) Qasr al Watan
Il Palazzo presidenziale è di uno sfarzo ed un’eleganza mai vista! È stata una piacevole sorpresa.
Il biglietto costa AED65 e si può acquistare sia in biglietteria sia online su questo sito

3) Louvre di Abu Dhabi
Al secondo posto su cosa vedere a Abu Dhabi, inserisco questo museo modernissimo conserva reperti preziosi che, un po’ come il Louvre a cui si ispira, intende ripercorrere la storia delle grandi civiltà.
È molto attrezzato con café e ristoranti e rappresenta una visita da non perdere ad Abu Dhabi.
Aperto 10-18:30 il biglietto costa AED63, è acquistabile in loco o sul sito internet ed è gratuito ogni primo sabato del mese è il 14 Luglio. SI trova sull’isola Saadiyat, in quello che è chiamato il “cultural district” e ci si arriva con l’autobus 94.

4) Emirates Palace
È l’hotel più esclusivo di Abu Dhabi a cui si può accedere nelle aree della hall e del ristorante… dove servono anche tazze di cappuccino con foglia d’oro alla “modica” cifra di €20 😅
5) Ospedale dei falchi di Abu Dhabi
Cosa vedere di alternativo a Abu Dhabi? L’opsedale dei falchi! Si entra solo con visite guidate prenotabili sul loro sito internet. Ce ne sono 2 al giorno: alle 10 e alle 14. Le visite sono in inglese, durano 2 ore e sono molto interessanti e le guide sono molto simpatiche.
Vi daranno informazioni su questi rapaci e vi mostreranno come si prendono cura di loro.
La visita costa AED170.
È lontano dal centro città, arrivateci con Careem. La corsa costa s €20-25.
Se vuoi farti un’idea ti mostro l’ospedale dei falconi in questo reel.

Se Abu Dhabi è per te solo uno scalo e sei diretto in Oman leggi anche Viaggio in Oman fai-da-te, tutte le informazioni e Visitare la penisola di Musandam.
Se il Medio Oriente (che è ormai per me una seconda casa) ti interessa, trovi tanti altri articoli nel blog!
Se questo articolo ti è servito condividilo 🙂potrebbe tornare utile ad altri.
Per richieste e domande mi trovi alla mail nella sezione contact me e per seguire i miei viaggi sono su Instagram e Facebook.

© 2023, Cristina Cori. All rights reserved. Copyright © CristinaCori.com