Normalmente si scrivono articoli su cosa mettere in valigia… ma oggi farò un’eccezione perché nel caso dell’Arabia Saudita è forse più importante sapere cosa NON mettere in valigia. L’Arabia Saudita è una destinazione ancora di nicchia poiché si è aperta solo da poco al turismo “normale”. Si tratta di un luogo particolare: ci sono cose importanti da considerare, alcune delle quali per noi occidentali alquanto strane. Per questo parlerò di cosa non mettere in valigia e come comportarsi in Arabia Saudita.
Informarsi prima di intraprendere un viaggio è fondamentale. Questo è vero soprattutto per paesi culturalmente distanti dal nostro. Io lo so bene perché da anni vivo e lavoro nel turismo in Medio Oriente. Per assistenza, informazioni e preventivi scrivimi alla mail della sezione Contact me.
Per più informazioni pratiche su questo paese leggi anche Organizzare un viaggio fai-da-te in Arabia Saudita.
VISTO
Ma andiamo per ordine. Prima di dirti cosa non mettere in valigia in Arabia Saudita, parliamo delle procedure di entrata. Per viaggiare in Arabia Saudita bisogna ottenere il visto prima della partenza. Per i cittadini italiani basta collegarsi al sito www.visa.visitsaudi.com per ottenere in pochi click l’e-visa che basterà mostrare dal telefono.
Per richiedere il visto bisogna caricare una fototessera, inserire i dati del documento e del viaggio (è richiesto anche il nome dell’hotel), accettare le condizioni e pagare €135 (assicurazione sanitaria inclusa). Il visto è a entrata multipla e dura un anno dal momento dell’emissione. Ciò vuol dire che potrai entrare e uscire stando massimo 90 giorni consecutivi durante l’anno di validità con lo stesso visto.
COSE CHE NON SI POSSONO PORTARE NEL PAESE
Già al momento della richiesta del visto ti verrà mostrata una lista con le condizioni da accettare. Riguarda i prodotti che è vietato portare in Arabia e comportmenti consoni da tenere. Preparati a una lista, per noi buffa e improbabile, di prodotti da NON mettere in valigia per andare in Arabia Saudita in quanto proibiti:
-alcohol e in generale cibi e bevande che contengono alcohol 🍺
–carne di maiale o cibi che la contengono o contengono i suoi derivati 🐷
-carne di rana… 🐸 già, a quanto pare hanno problemi anche con le rane 🤷🏻♀️
–materiale pornografico, laddove con questo termine il Governo saudita intende anche riviste tipo Cosmopolitan, Vogue, Vanity Fair e simili per capirci.
-Simboli, statuette e libri di altre religioni che non siano l’Islam. Una Bibbia a persona e per uso personale è ammessa, ma niente decorazioni e simbolismi legati al Natale… anche se dubito che tu abbia intenzione di portarti un albero di Natale 🎄
–immagini contro la morale islamica (ad esempio non indossare in pubblico magliette con immagini di vini, birre, foglie di marijuana, donne nude etc)
–alcune medicine e integratori sono considerate alla stregua di droghe, quindi rivolgiti all’ambasciata saudita per saperne di più e porta con te la ricetta medica
-giochi d’azzardo
-droni
Tutti i bagagli sono controllati e ispezionati alle frontiere… quindi non c’è scampo. Per quanto riguarda computer, tablet, DVD, libri e simili potrebbero essere inviati al Ministero delle Informazioni, presi in esame e soggetti ad approvazione.
LUOGHI IN CUI NON SI PUÒ ANDARE
L’Arabia Saudita è il posto in cui è nato l’Islam e alcuni luoghi sacri sono interdetti ai non musulmani. In particolare l’intera città di La Mecca e la Moschea del Profeta a Medina.
COMPORTAMENTI DA TENERE
In Arabia Saudita spesso le attività si fermano nei 5 momenti del giorno in cui i musulmani sono chiamati alla preghiera. Quindi in quella mezz’ora posti come benzinai e esercizi commerciali momentaneamente potrebbero non essere operativi.
Non si può ascoltare musica alta durante gli orari di preghiera.
Durante il Ramadan è illegale mangiare, bere, fumare in pubblico (in generale mettere in bocca qualsiasi cosa… quindi neanche una chewingum).
COME VESTIRSI
Sia uomini che donne sono tenuti ad attenersi agli standard di abbigliamento del paese. Non è obbligatorio indossare il velo fuori dalle moschee, ma niente abiti scollati, pantaloncini, canottiere, abiti succinti o trasparenti.
Per le donne che visitano Medina è obbligatorio indossare velo e l’abaya, una sopravveste coprente lunga fino alle caviglie. Se non ne hai una, la puoi comprare in un negozio locale.
Se stai pianificando un viaggio in Arabia Saudita ci sono altre cose che ti può tornare utile sapere. Per pianificare la vacanza leggi anche Organizzare un viaggio fai-da-te in Arabia Saudita. Trovi altre informazioni e dettagli nei miei articoli Visitare Al Ula, tutte le informazioni, Cosa vedere a Jeddah.
Se il Medio Oriente levantino ti affascina fai un giro nel mio blog per trovare altri spunti e mete, tra cui Giordania, dove vivo, Egitto, Libano, Oman, Emirati e tanto altro. Puoi seguirmi anche su Instagram e Facebook. Per richieste, preventivi e altre informazioni scrivimi una email alla sezione Contact me.
Al prossimo viaggio!
© 2023, Cristina Cori. All rights reserved. Copyright © CristinaCori.com
Potrebbe gentilmente spiegare questa frase: “alcune medicine e integratori sono considerate alla stregua di droghe, quindi rivolgiti all’ambasciata saudita per saperne di più e porta con te la ricetta medica”. C’è una lista da consultare?
Qua c’è la lista delle medicine e sostanze non autorizzate:
https://beoe.gov.pk/news-updates/89
E’ più che altro una lista di sostanze e se una medicina ne contiene è considerata nella lista nera.
Qua di seguito invece le procedure (i documenti da portare) in caso si viaggi con medicinali:
https://saudiembassy.net/bringing-prescription-drugs-kingdom-saudi-arabia