Guida completa al Jordan Pass

Se state organizzando un viaggio in Giordania, una delle prime cose a cui pensare è il visto.

Per entrare nel paese infatti avrete bisogno del visto turistico della durata di un mese che viene rilasciato all’arrivo e costa JOD40 (entrata singola). Si può pagare con carta o in dinari giordani. Se non avete carta né valuta locale, potete cambiare il denaro ai desk giusto prima dei controlli. 

Tuttavia per la Giordania c’è una valida alternativa che è bene prendere in considerazione: il Jordan Pass.

Che cos’è Jordan pass?

Il Jordan Pass è un documento che si fa online sul sito ufficiale www.jordanpass.jo e che, oltre a valere come visto turistico della durata di un mese, include anche l’entrata a Petra e ad altri 40 siti di interesse naturalistico e storico. Per conoscere con precisione la lista delle attrazioni incluse guarda qua

Come si acquista?

È semplicissimo: basta entrare nel sito, inserire i dati che vi vengono richiesti, selezionare il tipo di Jordan Pass che volete e comprarlo con la carta. Vi arriverà immediatamente una mail contenente il PDF del vostro Jordan Pass. Il gioco è fatto!

Chi puo’ acquistare il Jordan Pass?

Diciamo che lo puo’ acquistare chiunque a patto che si rispetti la condizione dei 3 giorni (vedi paragrafo “quali sono le condizioni”), ma sappiate che non ha senso acquistarlo se:

1) Siete minori di 12 anni perche’ in questo caso le attrazioni sono tutte gratuite. Quindi pagherete solo il visto all’arrivo in Giordania.

2) Avete un passaporto “arabo” perche’  alcuni cittadini di paesi arabi non hanno bisogno del visto di ingresso per entrare in Giordania, senza contare che questi stessi cittadini pagano le attrazioni a prezzo giordano (ovvero Petra ad esempio costa JOD1o…anziché 50).

3) Siete cittadini di uno di quei paesi che deve richiedere il visto espressamente in ambasciata (come ad esempio gli albanesi). Allora probabilmente non vi conviene acquistare il Jordan Pass a meno che non vogliate vedere davvero tutte le attrazioni incluse.

Teatro Romano di Amman, una delle attrazioni incluse nel Jordan Pass

Posso acquistare  2  oppure più Jordan Pass insieme?

Sì, si possono comprare fino a 10 Jordan Pass insieme. Basta selezionare il numero di Jordan Pass che desiderate comprare dalla tendina.

Quali dati devo dichiarare?

Vi chiederanno nome, cognome, email, numero di telefono, nazionalità, paese di residenza, data di nascita e numero di passaporto. 

Quali sono le condizioni?

Possono acquistare il Jordan Pass coloro che intendono restare nel paese almeno 3 giorni consecutivi. Tuttavia al momento dell’acquisto non dovrete presentare nessuna prenotazione che dimostri che effettivamente resterete per più di 3 giorni.

È rimborsabile?

No, una volta acquistato non vi verranno dati indietro i soldi se ci ripensate.

Quanto dura?

Avete un anno di tempo dal giorno dell’acquisto per usare il vostro Jordan Pass; dopodiché scade automaticamente. Quindi potete comprarlo appena prenotate il viaggio in Giordania.

dura 2 settimane dal momento in cui viene scannerizzato la prima volta all’entrata del primo sito che visiterete.

Va stampato?

No, non c’è bisogno che lo stampiate: potete mostrarlo in formato e-ticket dal vostro cellulare.

È nominale?

Sì, sul Jordan Pass è riportato il vostro nome e cognome.

Ricordate di portare con voi il vostro passaporto perché di norma all’entrata dei siti ve lo dovrebbero chiedere, anche se in realtà solo a Petra sono così rigorosi.

WhatsApp Image 2019-06-26 at 19.07.46
Jordan Pass in formato e-ticket: non c’è bisogno di stamparlo

Quanto costa?

Dipende da quale pacchetto scegliete (leggete il paragrafo successivo). Ci sono da JOD70, 75 e 80. Al momento dell’acquisto però vi sarà addebitato JOD1,98 per ogni Jordan Pass acquistato.  

Un dinaro giordano, in sigla JOD, corrisponde all’incirca a €1,20.

Quale Jordan Pass scegliere?

Una volta entrati nel sito vedrete che ci sono 3 tipi di Jordan Pass:

-Jordan Wanderer (JOD70 con 1 giorni a Petra)

-Jordan Explorer (JOD75 con 2 giorni a Petra)

-Jordan Expert (JOD80 con 3 giorni a Petra)

Al momento di acquistarlo quindi dovrete pensare a quanti giorni volete dedicare al sito di Petra.

C’è poi un’ulteriore opzione: ad ognuno di questi 3 Jordan Pass potete selezionare se aggiungere l’entrata del Sito del Battesimo. Se intendete visitare il luogo sacro dove è stato battezzato Gesù, fatelo perché con questa opzione pagate questo ingresso JOD8 invece di JOD12. 

Quale Jordan Pass fare? Beh, il Wanderer è sufficiente se macinare molti chilometri e fare sali e scendi in un giorno non vi fa paura (a Petra c’è tanto da camminare!) Se invece ve la volete prendere più comoda l’Explorer è perfetto…tutto sommato costa solo JOD5 in più.

Personalmente credo che Petra meriti almeno 2 giorni, quindi se non state stretti con i tempi rimaneteci un po’ di più e uniteci un’esperienza beduina (leggi anche i miei articoli Petra tutte le info, i costi i consigli per visitare l’antica capitale nabatea e 10 luoghi “segreti” di Petra che (forse) no conosci). Petra infatti non è solo il Tesoro, ma una vera e propria città nascosta e incastonata tra le montagne con una miriade di sentieri e luoghi da scoprire.

Jordan Pass sì o no? Conviene davvero?

Dipende. In linea generale la mia risposta è sì. Ma dipende anche da quale posto di frontiera entrate e quanto volete vedere in Giordania. Mi spiego meglio: 

-Conviene se entrate da Amman o dagli altri confini che non siano Aqaba e volete visitare anche solo Petra. In questo caso vi consiglio di farlo perché il visto costa JOD40 e l’entrata a Petra JOD50; quindi, se la matematica non è un opinione, con il Jordan Pass risparmierete JOD20. Inoltre il risparmio è maggiore se calcolate che oltre Petra sono inclusi altri luoghi, tra cui altri must see come Jerash (JOD10) e Wadi Rum (JOD5).

-Non conviene invece se arrivate da Aqaba (per sapere come entrare in Giordania via terra da Aqaba leggi Entrare in Giordania dalla frontiera israeliana di Eilat) e non avete intenzione di vedere tutta la Giordania, ma vi accontentate del Wadi Rum e Petra. Aqaba infatti essendo zona economica speciale esonera i turisti dal visto. In questo caso ve la cavate con un totale di JOD55.

N.B. I dati, i prezzi e la conversione del dinaro giordano sono aggiornati al momento della pubblicazione di questo articolo (luglio 2019).

 

WhatsApp Image 2019-06-26 at 12.30.34 (1)
Il Jordan Pass include l’entrata a Petra

Il Jordan Pass è solo una delle cose utili da sapere se vi state preparando a una vacanza nel Regno Hashemita. Per avere più informazioni e consigli iscrivetevi al gruppo Facebook Amici della Giordania e leggete anche Organizzare un viaggio in Giordania, ecco cosa sapere

Per avere una guida completa per il tuo viaggio in Giordania leggi Guida alla Giordania fai da te di Ilaria e Marco del blog Viaggio solo andata.

Hai trovato utile l’articolo? Allora diffondilo se pensi che possa servire a qualcuno e se non vuoi perderti i prossimi articoli del blog iscriviti alla newsletter o seguimi su Facebook e Instagram.

© 2019 – 2022, Cristina Cori. All rights reserved. Copyright © CristinaCori.com

2 pensieri su “Guida completa al Jordan Pass

  1. E’ proprio conviniente avere Il Jordan pass , non si si rende conto della sua importanza prima del momento di nicessita’ per usarlo. Conviniente anche Economecamente ti serve a resparmiare tempo e dinaro.

Di' la tua