L’Oman è un paese grande e c’è molto da vedere. Quindi questo articolo sarà una selezione di luoghi impedibili in un viaggio in Oman: il mio itinerario di 10 giorni. Ma troverai anche dei posti un po’ fuori dalle rotte classiche.
L’articolo presenta i luoghi in ordine logistico: puoi seguire passo passo questo itinerario da Muscat al Sud e risalire su.
Oltre a questi siti ti consiglio di aggiungere 3 giorni per la Penisola di Musandam di cui trovi tutte le informazioni utili in questo articolo: Vistare la penisola di Musandam, la perla dell’Oman.
Per organizzare un viaggio in Oman leggi anche Viaggio in Oman fai-da-te, tutte le informazioni.
Per avere un’idea di quanto è bello l’Oman guarda questo reel.
MUSCAT
Se arrivi in aereo atterrerai sicuramente nella capitale che è una città pulita, affacciata sul mare e orlata di montagne brulle. Muscat non ha un vero e proprio centro, ma molte attrazioni si sviluppano vicino la Corniche. Spostati in auto perché alcune attrazioni sono lontane le une dalle altre, ma ti dico anche che non troverai facilmente parcheggio.
1) CORNICHE DI MUTRAH E MERCATO DEL PESCE Il lungomare della città è un posto piacevole per passeggiare e ammirare il paesaggio. Qua troverai il famoso mercato del pesce (con i suoi interminabili chilometri di costa l’Oman è un paese dove le specialità culinarie marine sono molto diffuse). Il milgior momento è al mattino (6-10).
2) SUQ DI MUTRAH Questo vibrante bazar è imperdibile! Intricato dedalo di negozi interessanti: abbigliamento, profumi, tessuti, souvenir, incenso (l’Oman è il paese dell’incenso) e chi più ne ha più ne metta.
3) FORTE DI MUTRAH (biglietto OMR3, orari 9-18, venerdì 9-11 e 14-18) arroccato in cima a una rupe questo forte portoghese è un posto piacevole.
4) BAIT AL ZUBAIR (biglietto OMR3, orari 09:30-18, chiuso venerdì) è un museo moderno, molto esauriente e ben fatto sull’Oman. Artigianato, costumi, tradizioni, storia, incenso, architettura… qua trovi tantissime informaziomi interessanti. A me è piaciuto tantissimo!
5) GRANDE MOSCHEA SULTAN QABOOS (entrata gratuita, orari Sabato-Giovedì 8-11, chiusa venerdì). Molto lontana dal centro, questa moschea aperta ai non musulmani è una delle più famose di tutto l’Oman. Dovrai vestirti in maniera appropiata (le donne dovranno indossre il velo), puoi prendere in prestito gli abiti all’entrata. Ci sono anche audioguide.
Consigli: Io ho dormito al Mutrah Hotel: moderno, pulito, centrale e prezzi nella norma. Per una cena particolare vai al famoso Beit al Luban (la casa dell’incenso): ristorante di categoria medio-alta dall’atmosfera ricercata ma tipica in cui si mangia benissimo.
ISOLE DIMANIYAT
A sole 2 ore di navigazione da Muscat si trovano queste isole dall’acqua cristallina dove si può fare snorkeling con le tartarughe marine (facendo attenzione alle meduse…).
Ci sono tour che vengono a prendere in hotel a Muscat, ma è un’opzione che consiglio solo se non si ha un’automobile perché i prezzi sono altissmi (con Get your guide si aggirano sui $170 a persona). Invece, se puoi spostarti in autonomia, vai ad Al Mouj (porto a 20 km da Muscat) e affidati a una delle compagnie di lì. Io sono andata con l’ottima Al Muhajer Marina Sea Tour. I tour in barca durano 5 ore, salpano alle 9, costano OMR30 a persona e includono attrezzatura, guida, pranzo al sacco e bibite.
NIZWA, CASTELLO DI JABREEN E FORTE BAHLA
Nizwa è uno dei must see in Oman, in un itinerario di 10 giorni. Qua si trova il suggestivo ed enorme Forte di Nizwa (OMR5, orari 8-18, venerdì 8-11:30 e 13:30 18).
Vicino al forte si trova il Souq di Nizwa con tante bancarelle e localini carini.
Per i mattinieri e curiosi delle tradizioni locali ogni Venerdì si tiene il Mercato del bestiame (orari 6-8).
Nello stesso giorno di visita a Nizwa si possono visitare anche il Castello di Jabreen (OMR3, orari 9-16, Venerdì 8-11) che un castello bellissimo con sale arredate e soffitti decorati che risale al XVIII secolo. E il Forte Bahla (OMR3, orari 8:30-16, Venerdì 8-11) patrimonio dell’UNESCO. Vale la pena salire sui bastioni per godere il panorama dall’alto.
A Nizwa una buona struttura senza spendere molto è il Nima Hostel, che nonostante il nome ha anche stanze private con bagno in camera.
LE OASI DI MISFAT AL ABREEN, AL HAMRA
L’Oman è pieno di oasi di palme da dattero irrigate dai falaj (tradizionali canali d’acqua, patrimonio dell’UNESCO). Tra le più carine che ho visitato ci sono Misfat al Abreen che è restaurata e turisticamente piuttosto sviluppata con vari ristoranti e café.
Non lontano si trova Al Hamra, delizioso villaggetto con palazzetti in stile yemenita. C’è anche una casa museo, Bait al Safah (OMR2) e si può fare una bella passeggiata fino al punto panoramico. Cercalo su Google Maps.
Semplicemente è bello perdersi a passeggiare lungo le stradine di questi villaggi in fango e pietra.
JABAL SHAMS E WADI GHUL
Jabal Shams (la Montagan del Sole) è la più alta in Oman. Qua ci sono vari percorsi escusionistici che si possono fare. Qua si trova anche il punto panoramico sul Wadi Ghul, conosciuto come il Gran Canyon della Penisola Arabica. Se non piove ci si può arrivare con un’automobile normale, non c’è bisogno di guida o driver.
Riguardo l’escursionismo sullo Jabal Shams arriveà un articolo apposito… abbi fede!
BIRKAT AL MOUZ E JABAL AKHDAR
Birkat Al Mouz è la cittadina ai piedi del Jabal Akhdar che ha un forte (che però io ho trovato chiuso) e una parte vecchia e diroccata su cui salire per ammirare il panorama dall’alto.
Da qua partono le escursioni per il Jabal Akhdar (la montanga verde) famosa per le coltivazioni di rose. Sulla Lonely Planet c’è scritto che la strada per salire è periocolosa e si sono verificati incidenti mortali. Notizia che mi ha spinto ad affidarmi a un driver locale (se ti serve il numero scrivimi e te lo giro)… se ne trovano tanti a Birkat al Mouz, anzi saranno loro a trovare te. In realtà la strada è sicurissima: asfaltata, dotata di guardarail e non c’è nulla di pericoloso, quindi è fattibilissima con una normale auto: andarci da solo ti permetterà di risparmiare i OMR25 (ad auto) della gita con driver.
Arrivati in cima si segue il Village Trail (indicato come W18) che inizia dal villagio di Sayq dove si trova una distilleria di rose (entrata OMR2) in una casa privata. Si prosegue verso Ash Shirayah Al Ayn e Al Aqor, villaggi dove si trovano i terrazzamenti di coltivazioni di rose damascene.
In un itinerario di 10 giorni in Oman secondo me il Jabal Akhdar è fattibile.
N.B. Il momento migliore per fare il Village Trail è Marzo-Aprile, quando le rose sono in fiore.
IBRA E SHARQIYA SANDS (deserto)
La città semi abbandonata di Ibra è un luogo carino e non imperdibile, ma può essere una breve deviazione prima di andare verso il deserto. Passeggiando per i palazzetti diroccati di fango e pietre ti sentirai un po’ Indiana Jones.
L’esperienza nel deserto è immancabile in Oman per un itinerario di 10 giorni. è simile a quella del deserto giordano del Wadi Rum, ma in Oman sono meno organizzati e attrezzati.
A partire dal fatto che non c’è un visitor centre: si prende appuntamento con lo staff del camp in cui si alloggia e ci si incontra al villaggio alle porte del deserto. Ti accompagneranno in jeep al camp dove si dorme e si possono fare vari tipi di tour.
Purtroppo non ho un camp da consigliare perché quello in cui sono stata io è a dir poco pessimo per servizio, location e quant’altro… ok, che essendo sposata con un beduino, di deserto ho esperienza, ma secondo me il camp in questione avrebbe deluso chiunque. Insomma, semmai te lo posso sconsigliare (scrivimi in privato). Rimedierò la mia prossima volta in Oman!
I prezzi in generale sono folli: almeno OMR80 a persona per pernotto, cena, colazione e un’oretta scarsissima di dune bashing.
RAS AL JINZ
Questa località sul mare è il luogo più importante in Oman per la nidificazione e lo studio delle tartarughe marine. La Riserva di Ras Al Jinz dispone di una struttura alberghiera dove si può dormire e organizza ecotour guidati.
La stagione migliore per avvistare tartarughe va da Maggio a Ottobre, ma i tour per avvistare tartarughe che vengono in spiaggia a deporre le uova si svolgono tutto l’anno.
I tour sono:
-serale (OMR8, inizia alle 21)
-alba (OMR8, inizia alle 4:50)
Non c’è bisogno di prenotazione per gruppi sotto le 20 persone. Tutte le informazioni al sito www.rasaljinz-turtlereserve.com
SUR
In un itinerario di 10 giorni in oman, Sur non è imperdibile, ma è una cittadina costiera piacevole per l’atmosfera, famosa per i cantieri navali di dhow (tipica imbarcazione). Se hai un po’ di tempo fai una bella passeggiata lungo la Corniche, ammira il faro e i castelli di Sunaysilah e Bilad Sur.
Può essere una buona idea pernottare in città se vuoi fare l’ecotour a Ras al Jinz e il mattino dopo dedicarle una veloce visita.
WADI SHAB E BIMMAH SINKHOLE
Wadi Shab è un canyon immerso nell’acqua dove si può fare il bagno. Una volta paracheggiata l’auto bisogna usare una lancia che per OMR1 a persona a/r porta sull’altra sponda dove con una passeggiata di 15 minuti tra palme e falaj si arriva alla zona balneabile. Il paesaggio è bellissimo e il bagno rigenerante. Vienici attrezzato: scarpe sportive e una borsetta impermeabile per le zone in cui bisogna attraversare il wadi a nuoto.
Vicino a Wadi Shab si trova un altro posto in cui rinfrescarsi in acqua: Bimmah Sinkhole. A dispetto del nome poco invitante (significa “La casa del diavolo”), l’acqua cristallina di questa dolina di 40 metri per 20 metri è veramente invitante.
WADI BANI KHALID
Se ci hai preso gusto a nuotare in un wadi, te ne segnalo un altro bellissimo: Wadi Bani Khaled. Più accessibile e anch’esso gratuito, è circondato da palmeti lussureggianti. Con una camminata di circa 50 minuti si può arrivare alla ben segnalata Moqal Cave.
C’è anche uno snack bar.
PINK LAKES?
INFORMAZIONE DI SERVIZIO: Sulla mappa dell’Oman del Sud sono segnalati vari laghi rosa. Tuttavia quando ci sono andata io (Aprile 2023) non erano più rosa! Comunque secondo me in un itinerario di 10 giorni in Oman i laghi rosa non nulla di imperdibile.
N.B. Prezzi e orari sono aggiornati a Giugno 2023. Gli orari sono estremamente variabili durante le festività musulmane.
Se l’articolo ti è servito, condividilo: può servire ad altri. Se hai domande puoi contattarmi alla mail che trovi alla sezione Contact me o seguire i miei viaggi su Facebook e Instagram.
Se poi è proprio il Medio Oriente ad affascinarti, be’ sei nel blog giusto: nel sito puoi trovare articoli su Il Cairo, Libano, Arabia Saudita, Emirati e tantissima Giordania. Se vuoi saperne di più su Petra (dove vivo oramai da anni) leggi anche Petra, prezzi e tutte le info per esplorare la capitale nabatea oppure il mio libro La vita segreta di Petra.
© 2023, Cristina Cori. All rights reserved. Copyright © CristinaCori.com
Ciao, grazie mille per le preziose info! Sarò in Oman per 8 giorni a cavallo di Natale, quindi purtroppo dovrò fare una dolorosa selezione! Visto che sei rimasta a lngo, puoi darmi qualche consiglio su come vestirmi per essere rispettosa delle usanze locali, ma possibilmente tornare con un po’ di tintarella? Grazie!