L’Arabia Saudita si è aperta da poco al turismo non religioso. A differenza di anni fa, ora si può entrare nel paese senza aggregarsi ai rarissimi gruppi di tour operator locali, senza lettera di invito e le donne sole possono spostarsi liberamente. Si sono aperte quindi le porte a un turismo più libero, anche se il paese non è ancora molto preparato. In questo articolo ti spiegherò tutto ciò che c’è da sapere per organizzare un viaggio fai-da-te in Arabia Saudita.
COME ARRIVARE
La compagnia low cost Wizz Air è l’opzione più conveniente per raggiungere l’Arabia Saudita. Ha voli diretti da Roma a Jeddah, Riyadh e Dammam. Prendi in considerazione di arrivare in una città e partire da un’altra perché il paese è immenso; in questo modo non dovrai spendere tempo e soldi per tornare alla città dove sei atterrato.
Altrimenti c’è la compagnia di bandiera Saudia.
ORGANIZZARE UN VIAGGIO FAI-DA-TE IN ARABIA SAUDITA: IL VISTO
Per organizzare un viaggio fai-da-te in Arabia Saudita bisogna innanzitutto ottenere il visto prima della partenza. Le procedure per i cittadini italiani sono semplici: basta collegarsi al sito www.visa.visitsaudi.com per ottenere in pochi click l’e-visa che basterà mostrare dal telefono.
Per richiedere il visto turistico bisogna caricare una fototessera, inserire i dati del documento e del viaggio (è richiesto anche il nome dell’hotel), accettare le condizioni e pagare €135 che includono anche l’assicurazione sanitaria. Il visto è a entrata multipla e dura un anno dal momento dell’emissione. Ciò vuol dire che puoi entrare e uscire stando massimo 90 giorni consecutivi durante l’anno di validità con lo stesso visto.
Se riscontri problemi con la procedura (ad alcuni è capitato), niente paura: il visto si può ottenere anche all’arrivo portando con sé 2 foto tessere. Il pagamento puoi farlo con carta all’aeroporto.
PREZZI E VALUTA
La valuta è il riyal saudita (SAR). Al momento della stesura di questo articolo 1 SAR corrisponde a €0,25. L’Arabia Saudita non è un paese particolarmente economico. I trasporti costano come da noi in Italia e gli hotel sono in media davvero molto cari. E la maggior parte di questi non hanno la colazione inclusa che invece costicchia un po’: sui €15! Quindi cerca su Booking.com gli alberghi con trattamento B/B oppure compra cibo al supermercato per fare la colazione in camera.
Le entrate nei siti turistici costano SAR10-70. I prezzi dei tour si aggirano tra SAR35-96 per quelli più semplici e brevi. Ma considera di spendere anche centinaia di euro per le esperienze più particolari come giri in mongolfiera o hiking.
Puoi pagare quasi ovunque con carta perché è una modalità diffusissima. Il cash può servire per piccoli acquisti in bancarelle o per alcune entrate. Evita di prelevare perché le banche applicano una commissione equivalente a circa €5 a transazione e prediligi il pagamento con carta perché la percentuale di commissione è dell’1%.
ELETTRICITÀ E INTERNET
Le spine elettriche sono di tipo G, quindi portati di un adattatore tipo britannico.
Si può fare una SIM card Saudita in aeroporto. Le due compagnie sono Zain e Mobily. I prezzi sono alti: vanno dai SAR117 (15 gigabyte, 500 minuti di chiamate) ai SAR173 (25 gigabyte, chiamate illimitate). Io avevo Mobily e funzionava molto bene.
Internet si trova negli hotel, nei café, ma non in strada. Una SIM card locale torna molto utile.
SPOSTARSI
Nell’organizzare un viaggio fai-da-te in Arabia Saudita è importante capire come spostarsi perché il paese è immenso, ci sono varie modalità, ma una non esclude l’altra.
Per noleggiare un’automobile e guidare serve la patente internazionale. Questa opzione è l’ideale per esplorare la regione montuosa, isolata e panoramica di Asir. Oppure se programmi di visitare una porzione del paese: la benzina è molto economica, ma viste le distanze rischi di dover guidare per ore e ore.
Date le distanze che sono considerevoli valuta se è il caso di spostarti con un volo interno per alcune tratte per risparmiare molto tempo. Le principali città sono servite da voli quotidiani della Saudia Airlines e in alcuni giorni dalla locale low cost Flynas.
Per tratte meno distanti c’è la rete di bus (i biglietti si possono fare anche online sul sito www.sapto.com.sa) e in alcune tratte quella ferroviaria (www.sar.com.sa). C’è anche una linea alta velocità che collega Jeddah, Medina e Meccca.
Nelle città i mezzi pubblici o non ci sono o sono rari o poco efficienti, quindi spostati in auto prediligendo le applicazioni: Kaiian, Careem, Uber che funzionano benissimo. Kaiian è la più economica.
CLIMA E QUANDO ANDARE
L’Arabia Saudita è immensa, quindi il clima varia di regione in regione. Però in media il clima è piuttosto caldo e secco. I periodi migliori per le zone desertiche e Riyadh sono il nostro autunno-inverno: da Novembre a Febbraio compresi. Ad Al Ula e altri deserti c’è una forte escursione termica tra il giorno e la notte quindi aspettati serate rigide in inverno. Poi ci sono dei mesi borderline: Marzo e Ottobre. Il resto dell’anno nelle aree sopracitate le temperature sono da inferno: in estate la minima è 24 gradi e la massima arriva tranquillamente sui 45 gradi.
In città di mare come Jeddah e Yanbu c’è un po’ di brezza che rende meno soffocante andare in giro.
Discorso a parte per la regione montuosa di Asir, nel Sud-ovest, dove le montagne hanno un’altitudine di quasi 3000 metri e non è raro vederle ammantate di nebbia o incontrare pioggia in piena estate. Qua in estate le temperature oscillano tra i 18 e i 30. In inverno molto più rigide.
COME VESTIRSI
Altro punto fondamentale nell’organizzare un viaggio fai-da-te in Arabia Saudita è l’abbigliamento. Sia uomini che donne sono tenuti ad attenersi agli standard di abbigliamento del paese. Non è obbligatorio indossare il velo fuori dalle moschee, ma niente abiti scollati, pantaloncini, canottiere, abiti succinti o trasparenti.
Per le donne che visitano Medina (nella zona della città in cui i non musulmani possono accedere) è obbligatorio indossare l’abaya, una sopravveste coprente lunga fino alle caviglie. Se non ne hai una, la puoi comprare in un negozio locale.
L’abbigliamento, e non solo, è qualcosa di imprenscindibile per un viaggio in Arabia Saudita: ci sono delle norme rigide su come vestirsi, cosa portare e come comportarsi. Ti invito quindi a leggere il mio articolo Cosa non mettere in valigia e come comportarsi in Arabia Saudita.
QUANTI GIORNI
L’Arabia Saudita è enorme e gran parte del territorio è occupato dal deserto. Le attrazioni turistiche sono disseminate un po’ in tutto il paese e questo fa sì che la pianificazione debba essere ben studiata. Diciamo però che i must see si concentrano nella zona Nord-Ovest (Jeddah e Al Ula) e in quella Nord-Est (Riyadh). Se vuoi avere una panoramica del paese ti serviranno 2 settimane.
Per saperne di più e avere un’idea di itinerari leggi anche i miei articoli su Jeddah, Al Ula, Riyadh e dintorni.
SICUREZZA
L’Arabia Saudita è un paese molto sicuro e controllato. Si può girare da soli senza temere nulla e anche la sera i luoghi sono tranquilli. La criminalià è cosa rara. Io le mie prime volte in Arabia l’ho girata da sola e non mi sono mai sentita in pericolo. Le persone sono molto accoglienti e curiose. Quindi non aver paura di oranizzare un viaggio fai-da-te in Arabia Saudita: la gente sarà sempre molto disponibile.
PRENOTARE IN ANTICIPO E STAGIONALITÀ
Alcune attrazioni, come i siti di Al Ula vanno prenotati in anticipo sul sito www.experiencealula.com perché una volta sul posto non si trovano biglietti: c’è un numero massimo di visitatori e tour giornalieri. In alcuni periodi dell’anno (l’alta stagione che corrisponde al nostro inverno) potrebbe essere il caso di prenotare con largo anticipo per assicurarsi la visita (anche un mesetto prima).
Nell’organizzare il tuo viaggio fai-da-te in Arabia Saudita tieni conto che il paese è turisticamente molto stagionale per via del suo clima estremo. Quindi alcune attrazioni e attività in estate sono chiuse. È il caso di alcuni tour ed eventi ad Al Ula (come ad esempio il giro in mongolfiera).
Ti consiglio di evitare le festività islamiche come il Ramadan e l’Eid el Adha. Innanzitutto gli orari sono molto ridotti e alcuni luoghi chiusi. Inoltre il Ramadan è un mese da una parte piuttosto caotico e dall’altra molto “morto” durante il giorno (i posti si animano la sera) ed è illegale mangiare e bere in pubblico.
DONNE SOLE
Le donne sole possono viaggiare in Arabia Saudita senza alcun problema né permessi da parte di alcun uomo. Io l’ho fatto. Non è obbligatorio indossare velo e abaya, ma si richiede un abbigliamento coprente (spalle e gambe devono essere coperte). Nelle piscine degli alberghi non ci sono le sezioni per sole donne e la balneazione mista non è contemplata.
Se questo articolo ti è servito condividilo, può essere utile ad altri. Per saperne di più su di me e come sono finita a vivere in Medio Oriente leggi il mio libro La vita segreta di Petra (che trovi su Amazon) o vieni a trovarmi nei miei social Instagram e Facebook. Su questo blog inoltre trovi tanto Medio Oriente: Giordania, Egitto, Oman, Libano…
Se queste informazioni e quelle degli altri articoli del blog non ti bastano per pianificare il tuo viaggio in Arabia Saudita, se non te la senti di organizzare tutto da solo scrivimi alla mail che trovi nella sezione Contact me e sarò felice di aiutarti.
© 2023, Cristina Cori. All rights reserved. Copyright © CristinaCori.com
Complimenti Cristina, ho scoperto il tuo blog, e ne sono rimasto conquistato. Sai descrivere benissimo le esperienze dei tuoi viaggi, in modo coinvolgente nonché utile per chi ama viaggiare, magari con un pizzico di avventura, perché un viaggio, ancora prima che fisico, è un’esperienza interiore, un mettersi in gioco appassionante.
Grazie, continuerò a seguirti con entusiasmo!
Ciao!
Grazie di cuore del bel messaggio!
Mi sproni a continuare così: parlando di ciò che amo cercando di aiutare gli altri viaggiatori o chi sogna di viaggiare ????
Ciao,
Bellissimo blog con moltissime informazioni.
Sto cercando un bus da riad ad alula e da alula ad hail ma sul sito saptco non trovo nulla. Possibile che non esistano?
Ciao Luca!
Grazie dei complimenti 🙂
Le tratte troppo lunghe la Saptco non le fa. In quei casi bisogna prendere un volo.
Ciao Cristina,
complimenti davvero: tra i tanti blog di viaggio che ho letto negli anni – spesso tutti uguali e poco utili – devo dirti che è stato un piacere girare per il tuo: spontaneo, ricco di informazioni preziose, genuinamente piacevole! ????????????????????????
Ne approfitto per farti una domanda: sto per partire per due settimane di viaggio fai-da-te in Arabia Saudita e mi farebbe comodo portarmi il computer portatile, per lavorare un po’ quando saremo in albergo… non leggo da nessuna parte se potrebbe essere un problema…
Grazie per la tua risposta! ????????
Deb
Ciao!
Grazie di cuore per i complimenti!
Il PC puoi portarlo tranquillamente. Non sarà un problema. I dispositivi come i bagagli potrebbero essere soggetti a controlli, ma di fatto generalmente non si prendono la briga di controllare nello specifico. Alla dogana i controlli sono standard come in altre parti del mondo.
Buon viaggio!
Grazie di cuore 🙂
Ciao cristina vorrei chiederti se secondo te é possibile organizzare un minitour di 3 giorni volando da jedda( arrivo lì dopo una crociera sub alle farasan) sabato 25 novembre a Alula.Prendere un tour con guida che mi faccia vedere il più possibile domenica poi prendere a noleggio(?) Auto o con treno e spostarmi a Medina lunedì e martedì volo per l’Italia da jedda.
Ciao!
Scusami il ritardo nel risponderti… ti ho risposto alla mail ????
Ciao Cristina utilissimo e di grande aiuto il tuo blog, siamo 2 ragazze con una crociera sub prenotata da sabato 4/11 ma arriviamo mercoledì 1 x fare un paio di giorni a Jedda, ho prenotato un hotel parafasse inn ma è possibile che alcune strutture accettino solo coppie sposate? Grazie mille delle info
Caterina
Ciao Cristina
Sei veramente bravissima ! Leggevo ???? che negli hotel per il bagno in piscina non esiste zona sole donne , tantomeno è prevista la balneazione mista . Per cui… come si fa a fare il bagno nella piscina dell hotel ? E in mare ????? Grazie mille ????
Ciao!
Grazie ???? e scusa del ritardo nel rispondere.
L’unico modo è chiedere se ci sono orari specifici per dole donne o “famiglie”.
Ciao!
Non credo facciano storie per coppie straniere non sposate perché il regno si è aperto al turismo di massa.
Potrebbe essere un problema se siete una coppia mista (tipo uomo arabo e donna straniera o viceversa)
Ciao Cristina e complimenti per gli articoli!
Ho bisogno di un tuo suggerimento perchè sto organizzando il viaggio ad AlUla e non ho chiaro come spostarsi tra i vari luoghi di visita senza una macchina.
Ogni visita è prenotabile singolarmente, ma parte da un punto definito che non sappiamo come poter raggiungere
Il sito ExperienceAlula ci ha risposto che dobbiamo acquistare i pacchetti con volo e soggiorno inclusi, cosa che non vogliamo fare…
Grazie mille
Ciao Francesca
Ciao!
Non c’è bisogno di acquistare un pacchetto viaggio. Le visite guidate si preonotano fai-da-te nel loro sito. Poi per raggiungere i luoghi di inizio del tour basta andare nelle locazioni che ti indicano loro nelle informazioni del prodotto acquistato. Normalmente c’è sempre qualche addetto nei visitor centre: se si ha qualche dubbio basta chiedere a loro e spesso ti accompagnano al luogo d’incontro preciso dove c’è la raccolta dei turisti per iniziare il tour. Nel caso di Hegra al parcheggio del cosiddetto Winter Park c’è il bus che parte (fanno tutto loro). Per l’oasi l’appuntamento è al parcheggio dell’oasi. Per la città vecchia è al visitor centre dell’old city. Nell’articolo su Al Ula ho inserito il link alle location: cliccando sopra si apre la mappa Google.
Spero di esserti stata d’aiuto.
Ciao Cristina
Grazie per gli inputs e ottimo blog.
3 domande (anche perché ancora il web non ha grandissime info per l’Arabia nonostante apertura quasi totale anche in tema di business da estero :
-Per andare da Riyadh a Jeddah e’ possibile fare un tratto in treno e poi in taxi ? Sono con mia figlia di 5 anni ma è abituata a muoversi ..
Oppure opzione sensata e’ volare con Saudi per raggiungere Jeddah da Riyadh ?
-Altra domanda meno tecnica e’ chiederti conferma che il mare a Jeddah a dicembre sia più caldo che in east Saudi / Dammam?
– opzione one day trip same day da Riyadh a Manama Bahrein e’ fattibile con uno stesso driver nonostante il web non riporti granché di opzioni ?
Grazie mille
Ciao!
Da Riyadh a Jeddah consiglio il volo perché farlo via terra è lunghissimo: sono circa 1000 km. Non c’è un treno diretto: l’unica tratta è Jeddah-Mecca. Quindi ci mettete almeno 10 ore.
Il mare occidentale è molto caldo tutto l’anno perché è Mar Rosso.
A Manama non sono ancora andata, ma alle stazioni delle città di Riyadh e dintorni ci sono sempre driver che fanno la tratta in taxi condivisi. Ci si può mettere d’accordo con loro. Sicuramente c’è qualcuno disposto a farlo in giornata.