Se volete vistare Petra siete approdati nel posto giusto! Già perché io a Petra ci vivo e ci lavoro. E l’ho vista tante di quelle volte che oramai non le conto più!
Inoltre ho lavorato in una delle bancarelle di souvenir all’interno del sito, conosco tutti i percorsi e i beduini (vivo al villaggio beduino di Petra) e tanto altro…
“Tanto altro” fino al punto da poter dire che il mio libro su Petra uscirà ad Agosto 2022… ma forse non sapete che un libro l’ho già pubblicato. Si intitola “Russia coast to coast in Transiberiana” e parla del mio viaggio di 10000 km e oltre in Transiberiana 🙂
Insomma, ho deciso di scrivere un articolo tutto dedicato a questa antica città rosa che mi ha stregata e che sono sicura farà innamorare anche voi!
Per informazioni pratiche su una vacanza in Giordania potrebbe interessarvi anche Organizzare il viaggio in Giordania, ecco cosa sapere
Ma bando alle ciance, siete pronti? Si parte!

COME ARRIVARE
Per visitare Petra dovrete arrivare alla città di Wadi Musa. Wadi Musa è praticamente una città votata al turismo con molti hotel, ristoranti, agenzie turistiche e tassisti ovunque.
Se avete un’automobile, opzione consigliabile in Giordania, mettete il navigatore e non avrete problemi. Il giorno della visita a Petra parcheggiate l’auto al parcheggio gratuito di fronte al museo di Petra (al visitor centre) vicino al Petra Moon Hotel. Se invece vi spostate con i mezzi pubblici i seguenti dati possono esservi utili:
A) Da Aqaba
1) Innanzitutto raggiungete la stazione degli autobus locali
-Dall’aeroporto: con il taxi (JOD8,5)
-Dal confine terrestre: in taxi (JOD11-15)
Se entrate in Giordania via terra dal sud leggete anche Entrare in Giordania dal confine israeliano di Eilat, tutto quello che devi sapere.
2) Dalla stazione prendete un bus per Wadi Musa (JOD2,30, 2 ore). Ce ne sono vari durante il giorno, ma il venerdì ce ne sono pochissimi o potrebbero essere sospesi. In alternativa un taxi Aqaba-Wadi Musa costa sui JOD40-50.
B) Dal Wadi Rum c’è un autobus locale (JOD8, 2h30’…è lentissimo) che parte tutte le mattine alle 09:00 per Wadi Musa.
In taxi vi chiederanno sui JOD40.
C) Da Amman
In bus: I collegamenti Wadi Musa partono dalla Stazione Sud. Il viaggio dura 3 ore con partenze tra le 6 e le 16. Sola andata con i bus locali costa JOD7. Altrimenti dalla stazione Abdali dei JETT bus e da quella sul 7th Circle c’è un autobus JETT al giorno (rispettivamente alle 6:30 e alle 07:00 del mattino) e costa JOD10.
In taxi: il prezzo ufficiale aeroporto Queen Alia di Amman-Wadi Musa è JOD76.
N.B. I bus locali hanno un orario indicativo: partono quando sono al completo. I JETT bus sono più turistici, cari, ma hanno orari precisi. Tenete presente inoltre che le stazioni dei bus collettivi sono sempre separate da quelle JETT.

QUANTI GIORNI
Personalmente ritengo che per visitare Petra servano almeno 2 giorni, soprattutto se la visitate in autunno-inverno quando fa buio alle 17. Non solo per il fascino della città in sé, ma anche perché è molto grande. Ci sono davvero molti trail da poter percorrere, inoltre è uno dei luoghi in cui potete conoscere i beduini che sono stati, e tutt’ora sono, i custodi di Petra.
La differenza di prezzo tra l’entrata di un giorno e quella di 2 giorni è solo JOD5. Mi pare un ottimo rapporto qualità prezzo, come si dice.
Se proprio non avete tempo, vi voglio comunque rassicurare: in un giorno riuscirete a vedere tutto il sito (almeno i percorsi più classici) a patto che abbiate voglia di camminare molto e che iniziate la giornata di buon mattino.

ORARI, BIGLIETTI, COSTI E JORDAN PASS
Gli orari di apertura cambiano in base alla stagione:
Autunno-inverno: 6-17
Primavera-estate: 6-18
L’entrata è fino a un’ora prima della chiusura. Per quanto riguarda la chiusura invece ufficialmente non è consentito restare dopo il tramonto, ma di fatto nessuno vi dirà né chiederà nulla se sforate l’orario. I gate all’entrata non chiudono agli orari indicati… quindi tranquilli che se ritardate un po’ non rimarrete intrappolati dentro 😄 Alcuni visitatori restano fino a quando la folla dei turisti non si è dileguata per fare foto “in solitaria” al Tesoro.
Per quanto riguarda gli orari vi consiglio di visitare Petra molto presto per godere della luce del mattino che illumina completamente la facciata del Tesoro (ma questo accade alle 9 all’incirca). Entrate prima delle 07:00 per trovarle il Tesoro senza turisti… per ulteriori dritte andate al paragrafo LA VISITA E I VARI PERCORSI o meglio ancora leggete il mio articolo Location instagrammabili di Petra e come fotografarle.
Pensate bene a quanti giorni volete dedicare a Petra per, in caso, comprare il biglietto cumulativo (da 2 o 3 giorni).
Se entrate in Giordania da Amman e volete visitare almeno le principali attrattive turistiche, il Jordan Pass (acquistabile solo online su www.jordanpass.jo) è in assoluto l’opzione più conveniente. Infatti include il visto, obbligatorio a meno che non entriate da Aqaba, (leggete anche Entrare in Giordania dal confine israeliano di Eilat), l’entrata a Petra e altre 40 attrazioni di interesse turistico in tutto il paese. Il risparmio insomma è considerevole.
N.B. il Jordan Pass va prima presentato in biglietteria dove ve lo scannerizzano e vi stampano il biglietto con scritta la data della vostra visita a Petra. Solo dopo potete entrare ai gate presentando il biglietto cartaceo. Questo è particolarmente importante se accedete al sito da altre entrate in cui non vendono i biglietti, perché l’unico luogo in cui si vendono i biglietti di Petra è il Visitor Centre.
Altrimenti ecco qua i prezzi dei biglietti per Petra che potete acquistare direttamente in biglietteria al centro visitatori senza avere il Jordan Pass:
1) 1 GIORNO: JOD50
2) 2 GIORNI: JOD55
3) 3 GIORNI: JOD60
ATTENZIONE: Le entrate devono essere in giorni continuativi! In compenso potete entrare ed uscire anche più volte nello stesso giorno, ma l’ultima entrata è un’ora prima della chiusura. Inoltre i biglietti di Petra non sono acquistabili in anticipo, ma solo il giorno stesso della vistita. Ma tranquilli: non c’è un numero giornaliero limitato di visitatori. Quindi andate tranquilli 😉
E se Petra vi ha stregati al punto che non vorreste più andarvene, sappiate che acquistando il biglietto da 3 giorni il quarto giorno avrete diritto a entrare gratis… insomma una specie di offerta 3X4: paghi 3 compri 4.
Se invece volete visitare Petra in giornata, magari venendo da Aqaba con una crociera o da Israele o dall’Egitto e non vi fermate in Giordania per almeno tre notti… allora mi dispiace, ma vi toccherà sborsare ben JOD90. Dovrete farvi timbrare dalla biglietteria il foglio che vi consegnano in dogana in cui dimostrate che avete pagato l’ingresso maggiorato e quando uscirete dal paese mostrarlo ai doganieri.
Anche se visitate Petra il primo giorno del vostro arrivo in Giordania dovrete pagare JOD90 invece di 50. Tuttavia se pernottate nel paese all’uscita dalla Giordania vi rimborseranno i JOD40 di differenza (fa fede il timbro sul passaporto). In realtà nessun bigliettaio, a meno che non abbiate il Jordan Pass, vi chiederà il passaporto per controllare quando avete varcato la frontiera.
I biglietti si fanno alla biglietteria del visitor centre, dove potete prendere le mappe gratuite in italiano. Si possono pagare in contanti (dinari giordani: JOD) oppure con carta (con una maggiorazione pari alla percentuale del 2% sul prezzo). Non sono invece accettate altre valute. Quindi se non avete il cash in moneta locale avete 2 opzioni:
1) cambiare al desk che si trova tra le bancarelle di souvenir del Visitor Centre
2) Ritirare da un ATM. I più vicini al Visitor Centre sono quello dentro all’Hotel Movenpick, e quello che si trova prima del metal detector dietro alla scritta I love Petra in cui si posa per fare le foto. Sono gli unici due, altrimenti gli altri si trovano in centro città
SCONTI E GRATUITA’: I bambini sotto i 12 anni accompagnati dai genitori entrano gratis. Non ci sono invece riduzioni per gli iscritti all’albo dei giornalisti (che invece entrano gratis o con sconto quasi in ogni sito e museo nel mondo).
Se avete problemi a camminare, siete stanchi o volete velocizzare i tempi di percorrenza, dal visitor centre al Tesoro sono disponibili le macchinette da golf (ma sono operative solo negli orari 7-16). Il costo a persona è:
JOD15 sola andata
JOD25 andata e ritorno
Appena entrate ci saranno delle persone che vi inviteranno a percorrere i primi 800 metri a cavallo. Vi diranno che la cavalcata è inclusa nel biglietto. Vero, però spesso non dicono che si aspettano una mancia a fine cavalcata e soprattutto non vi diranno che si aspettano una certa cifra di mancia (non meno di JOD5 a cavallo) e se non date loro ciò che si aspettano faranno parecchie storie. è una situazione fastidiosa anche perché la mancia è un’offerta libera, non un prezzo! Quindi se proprio volete cavalcare assicuratevi di pattuire prima quanto gli date così eviterete inutili discussioni che vi faranno iniziare la vostra visita di Petra di malumore.

VISITE GUIDATE
Al Visitor Centre si può prendere una guida ufficiale (archeologica) che vi spiegherà la storia. Si trovano in varie lingue, tra cui in italiano. Il costo dipende dal percorso che scegliete. Il più gettonato è il classico: il Main Trail, il percorso principale (dall’entrata al Palazzo della Ragazza); in questo caso la visita dura circa 2:30 e costa JOD50 a gruppo. Le guide del Visitor Centre non sono prenotabili e, purtroppo, quelle in italiano sono pochissime. A volte è difficile trovarle perché sono già state prese o per usufruirne bisogna aggregarsi a altri gruppi.
Se invece preferite andare sul sicuro: volete visitare Petra senza aggregarvi ad altri gruppi e essere sicuri di avere qualcuno che vi spieghi la storia in italiano dovrete contattare un freelance. Io ad esempio a Petra organizzo visite guidate.
L’alternativa per visitare Petra è affidarsi a una guida beduina, più informale, ma secondo me più interessante. I beduini non sapranno spiegarvi la storia di Petra, ma saprannno condurvi in modo del tutto originale dentro il sito percorrendo anche i sentieri meno battuti. Vi introdurranno alla loro cultura e stile di vita. Sicuramente con loro vi divertirete e avrete una prospettiva “meno accademica” ma 100% local sull’antica capitale Nabatea. I prezzi e i percorsi vanno concordati con il beduino. Potete assoldarne uno dentro Petra, in genere ne trovate molti di fronte al Tesoro, oppure se chiedete a me posso trovarvene uno 😉

LA VISITA E I VARI PERCORSI
L’itinerario che vi propongo vi permetterà di vedere tutta Petra in un giorno con l’esclusione di qualche trail. Per riuscire a portare a termine questo percorso in una sola giornata dovrete iniziare di buon ora.
Altrimenti, se avete deciso di dedicare 2 giorni a Petra, dividete il percorso in due.
-Entrate dall’entrata principale. Seguite il Main Trail (il percorso porincipale) fino alla fine del Siq (la gola) che improvvisamente si aprirà e vi troverete di fronte alla facciata del Tesoro.
-Qua sicuramente qualche beduino vi proporrà di portarvi alla vista panoramica dove non si può andare se non accompagnati con uno di loro. Ci si arriva seguendo un percorso di 10 minuti che si inerpica sulla montagna. Vi chiederanno JOD7-10 a persona e una volta in cime vi chiederanno un contributo di JOD1 a persona e tè o acqua sono incluse, ma ne vale la pena: secondo me tra tutte è la vista più bella sul Tesoro di tutto il sito. La vista era stata chiusa nel giugno 2019, ma al momento sebbene sia ufficialmente chiusa, il percorso è stato riaperto: dopo la crisi COVID il Governo chiude un occhio e fa salire i turisti e lavorare i beduini.

N.B. Di stupidaggini su questa scorciatoia (creata e resa agibile dai beduini e non presente sulle mappe) ne sono state dette molte sui social e sui blog. Innanzitutto non è vero che i beduini dicono che è l’unico modo per raggiungere il panorama. Semplicemente vi guidano lungo la via più breve che vi ci fa arrivare dietro compenso trattabile. Se poi volete arrivarci facendo almeno 1 ora di percorsi in salita (Al Madras trail o Sacrifice) senza sborsare un dinaro… liberissimi di farlo, ma non rosicate che la scorciatoia è a pagamento 😉 La verità è che la gente si scoccia perché non vuole pagare ulteriormente oltre al biglieto d’ingresso. Petra è la casa dei beduini e loro vivono esclusivamente di turismo. Se inventano una percorso e ci guadagnano non c’è nulla di male.
-Da qua proseguite per l’altura del Sacrificio (High Place of Sacrifice) dove i Nabatei sacrificavano gli animali alle divinità.
Dopodiché avrete due scelte:
1) Proseguire per il Wadi al Farasa Trail (opzione consigliata! … è il mio percorso preferito) che è bellissimo e seminascosto. Vi porterà fino alla Strada Romana, di fronte al Palazzo della Ragazza e all’altura Al Habis.
2) Scendere per la scalinata che conduce al percorso principale accanto al Teatro Romano.
-Qualsiasi opzione abbiate scelto, dirigetevi verso il Monastero e intraprendete l’Ad Deir trail: salite i quasi 1000 gradini fin su. Riposatevi un po’ sorseggiando del tè beduino ammirando il Monastero. Quando vi siete ripresi continuate verso i due punti panoramici sul deserto del Wadi Araba, da cui si vede la Jabal Harun (jabal significa “montagna”).
-È arrivato il momento di tornare indietro. Ripercorrete la scalinata a ritroso. Davanti al ristorante Basin deviate per visitare il Tempio dei Leoni Alati e la Chiesa Bizantina con i suoi mosaici.
-Scendete e percorrete la Strada Romana, detta anche Strada Colonnata, visitate il Grande Tempio e arrivate fino alle Tombe Reali. E visto che “avete fatto 30, fate 31” (come diciamo a Roma): percorrete la brevissima deviazione di 5 minuti per arrivare alla Tomba di Sestio Fiorentino, governatore romano della Provincia di Arabia.
-Qui, se avete ancora energie e tempo, fate quello che secondo me è il trail più spossante: Al Khobta che si inerpica sull’omonima montagna. Alla fine potrete godere di un altro bello scorcio sul Tesoro.

-Tornate indietro fino all’uscita.
Ho probabilmente esagerato 😛 …tutti questi percorsi in un solo giorno riuscite a farli se già conoscete i luoghi e se visitate Petra in estate quando il sole tramonta tardi. Quindi mi sento di darvi il seguente consiglio
Il consiglio: Dedicate 2 giorni a Petra, ma soprattutto assoldate un beduino e fatevi guidare da lui. Scoprirete Petra in un modo nuovo, più genuino e passerete una gran bella giornata: i beduini sono ospitali e simpatici. Basta che arriviate di fronte al Tesoro e troverete tantissimi ragazzi disposti ad aiutarvi (ovviamente dietro compenso da pattuire prima). Oppure chiedete a me che vivendo al villaggio beduino (… ma questa è un’altra storia 😉 ) ho parecchi contatti e vi posso affidare in mani sicure!

ALTRI PERCORSI
Oltre ai percorsi consigliati sopra, potete visitare Petra percorrendo:
–Jabal Harun: Ovvero la Montagna di Aronne. Percorrete la prima parte del Sabra Trail che porta fuori Petra (vi prenderà una mattinata intera ed è piuttosto impegnativo. 7,5 km e circa 5-6 ore di camminata) e, arrivati allo Snake Monument, il posto dentro il sito in cui alcunie famiglie beduine ancora vivono nelle grotte, fate una deviazione verso la montagna di Aronne. Vi consiglio di farlo guidati da un beduino perché dopo lo Snake Monument perdersi è un attimo. Arrivati in cima, oltre che godere di una vista spettacolare, troverete il mausoleo del personaggio biblico Aronne, sormontato da una cupola bianca. Infatti si dice che il fratello di Mosé abbia la sua tomba proprio qua. Una chicca: prima di salire andate dietro la montagna e vedrete (mooolto da lontano) il Monastero.

–Al Madras Trail: (detto anche Indiana Jones Trail) che dalla strada poco dopo l’entrata principale (ve lo trovate sulla sinistra) porta al punto panoramico sul Tesoro. È lungo 1,5 km, si percorre in 30’ e c’è la possibilità di farlo in cavallo pagando JOD30.
–Backway da Little Petra, (l’entrata a Little Petra è gratuita e si trova a 8 km da Wadi Musa ed è raggiungibile in taxi con JOD10 solo andata) al Monastero. Questo è uno dei miei preferiti perché davvero scenografico e lontano anni luce dalle folle dei turisti. Praticamente entrerete a Petra da dietro. Se lo fate integralmente vi prenderà circa 3 ore, ma il livello è medio-facile. Se volete risparmiare tempo, da Little Petra fatevi accompagnare fino al check point (il chioschetto in cui controllano i biglietti) con un 4X4 e iniziate il percorso (la vera parte interessante) da lì. Avrete dimezzato il tempo di percorrenza e sarà più facile perché da quel punto basta seguire il sentiero e le scalinate…la parte prima non è granché segnalata.
Ah, e vi ricordate di quella volta che facendo questo trekking i guardiani beduini invece di chiedermi il biglietto mi offrirono il pranzo? …il guardiano era lo zio della mia guida beduina 😉 …non ve lo ricordate?? Forse perché non mi seguite sui social 😜 Facebook, Instagram
–Al Habis: la montagna dietro al Palazzo della Ragazza. Ripida ma si percorre in solo 15 minuti. Da là sopra si gode di una vista su gran parte di Petra. Una volta scesi fate il giro della montagna che vi trovate alle spalle (non più di 15 minuti, percorso facilissimo) per sbucare all’ex museo, quasi di fronte al Ristorante Basin. Guardando in basso scorgerete il sentiero As Siyyagh, ovvero delle sorgenti d’acqua e altre imponenti facciate di tombe.
–Wadi Umm Sayhoun (dal villaggio beduino alle Tombe Reali passando per la Tomba di Sestio Fiorentino): questo percorso non è affatto turistico, ma è il sentiero che percorrono i beduini per arrivare da casa a Petra (quando non dormono dentro il sito). È molto bello, in mezzo alle formazioni rocciose e con vista sulle miriadi di grotte. Camminerete su un pavimento di roccia striato di colori incredibili. Il percorso è facile, ci si impiegano 30-40 minuti, ma se non conoscete potreste perdervi, per questo vi suggerisco di farlo guidati da un beduino. Ricordate di fare il biglietto al Visitor Centre perché da questa entrata non ci sono biglietterie.

DOVE MANGIARE
Dentro Petra troverete chioschi e ristoranti in cui mangiare e bere.
Se avete un budget ridotto e volete mangiare come i locals, allora vi sconsiglio il ristorante Basin (della catena alberghiera del Crown Plaza) poiché ha menù e prezzi turistici. Optate invece per le bancarelle dove per JOD5 potrete mangiare gli stessi sandwich che mangiano i beduini quando sono a Petra.
1) Io se sono dalle parti del Palazzo della Ragazza vado alla grotta di Suleiman, il signore con i baffi che ha il chioschetto in grotta proprio di fronte al ristorante Basin, poco prima dell’inizio del percorso verso il Monastero. Spendo JOD3, mangio come (e quello che mangiano) loro e vengo trattata come una del posto. Ma vi dico anche che non sono una tipa schizzinosa…
2) Alternativa a Sor Suleiman 😁 è la Sora Leila 😄 (lei si chiama davvero Leila ed è per questo che la chiamo “Sora” in omaggio alla mitica romanesca Lella 💖). La trovate nella grotta un po’ in alto dall’altra parte del (unico) negozio di incenso di Petra un po’ dopo il teatro. P.S. Passate a inebriarvi dei profumi di questa minuscola bancarella e salutatemi il mio caro amico Masen che parla benissimo italiano e vi saprà spiegare vita morte e miracoli di mirra e incenso 😉
3) Il ristorante quasi di fronte al Basin è gestito da beduini ed è ottimo. Troverete panini sui JOD6 e pranzo al buffet sui JOD10. è una buona via di mezzo tra i chioschi e il Basin. Il Basin fa menù standard per JOD17, lattine di birra Petra a JOD7 e bottiglie grandi di acqua a JOD3.
Oppure per risparmiare ulteriormente portatevi pranzo al sacco.
Ma l’opzione secondo me più interessante ed esperienziale è pranzare presso una delle ultime famiglie beduine che ancora vive dentro Petra. Io in genere porto i miei turisti da Abla, una signora che cucina la maqlouba (insieme al mansaf è dei piatti nazionali) migliore che abbia assaggiato in tutti questi anni in Giordania. Il posto è divino, offre un bel panorma ed è lontano dalle folle. Il pranzo costa JOD20 acqua e tè inclusi.
Visto che ci sto vi indico anche un paio di ristoranti a Wadi Musa:
-Al Arabi (qua potreste incontrare me! 🙂 )
-Ben Bukhara (provate il loro arayas 🤤 una specie di focaccia ripiena di carne di capra e spezie. Si mangia spremendoci abbondante limone)
-Reem Beladi (ottimo kebab)
-Al Efendi e Al Mehbash sono ottimi per i piatti di kabse (riso e pollo speziati).

PETRA BY NIGHT
Si tratta di uno spettacolo di luci e musica che si tiene ogni lunedì, mercoledì e giovedì (due turni: 18:45-20:00 e 20:30-22:00) salvo pioggia di fronte alla facciata del Tesoro. Non è incluso nel biglietto dell’entrata di Petra, ma si paga a parte e costa JOD17. Si acquista alla biglietteria al Visitor Centre, ma non agli stessi sportelli in cui si comprano i normali biglietti per Petra: proseguite oltre e imboccate il corridoio a sinistra. Gli orari degli sportelli sono 15-20 solo nei giorni in cui si tiene lo show: non è possibile riservare i giorni prima i biglietti.
I biblietti potete acquistarli anche davanti al Tesoro un’oretta prima che inizi lo spettacolo da Ayman, il ranger responsabile del Petra by night.
Dall’entrata, lungo tutto il siq e fino al Tesoro il percorso è illuminato unicamente da candele. Arrivati alla fine vi faranno sedere su dei tappeti e vi offriranno del tè.
Consigliato o sconsigliato? Credo che non ci sarà persona sulla faccia della Terra che vi sconsiglierà il Petra by night. Io l’ho visto varie volte e da tutte le angolazioni (meet me to know more 😛 ) e ve lo consiglio sicuramente per le luci suggestive. Tuttavia è piuttosto affollato e la musica è un po’ una palla (opinione personalissima, eh). Tutto sommato però ve lo consiglio.

ALLOGGIO ALTERNATIVO?
Se oltre a visitare Petra volete sperimentare qualcosa di alternativo e più genuino di un qualsiasi hotel o ostello vi suggerisco 3 opzioni:
1) Couchsurfing: la piattaforma in cui persone del posto ospitano viaggiatori gratuitamente per il puro gusto di condividere esperienze, conoscere nuove persone e culture e passare bel tempo insieme. In Giordania funziona alla grande! Probabilmente grazie al fatto che i giordani sono un popolo molto accogliete.
Non mi dilungo a spiegare i dettagli e come funziona in questa sede perché ho scritto degli articoli a parte. Se ne volete sapere di più leggete Couchsurfing, cos’è, come funziona e se fa per voi e Couchsurfing, istruzioni per l’uso: come diventare surfisti “olimpionici” di divani.
2) Alloggio al villaggio beduino di Umm Sayhoun: non tutti sanno che a 5 minuti di auto da Wadi Musa si trova il villaggio dove vivono solo i beduini di Petra. Questo luogo fu costruito dopo il 1985 quando l’UNESCO riconobbe Petra come Patrimonio dell’Umanità e il governo giordano ritenne opportuno spostare i beduini che vivevano nelle grotte dell’antica città nabatea in un villaggio appositamente costruito per loro.
Oggi, alcune famiglie beduine affittano stanze private o, più raramente, interi appartamenti ai turisti. Si tratta di un’opzione carina che permette di stare a contatto con gli abitanti del posto, conoscerli e vedere come vivono. In genere c’è anche l’opzione (pagando) di poter cenare con loro mangiando piatti tipici come maqlouba o mansaf.
Alcune sistemazioni si trovano su Airbnb o basta chiedere ai beduini. Alla fine ne ho aperto uno anche io, che poi è la casa in cui vivo 🙂 …si chiama Petra experience
3) Alloggio in grotta: i beduini nonostante siano felici della modernizzazione restano per alcuni versi profondamente attaccati alle proprie origini. Per questo nonostante tutti abbiano normali case nel villaggio con acqua corrente ed elettricità, molti la notte vanno a dormire nelle grotte. Si tratta di sistemazioni chiuse con tanto di porta e finestre, dotate di letti, materassi, coperte e in alcuni casi anche di un generatore di elettricità che funziona con la luce solare. Io ci ho dormito parecchie volte ed è un’esperienza che consiglio! Al di là di come possa suonare, dormire in grotta non è affatto scomodo, umido né pericoloso. I beduini potrebbero parlarvi per ore della bellezza della vita semplice in mezzo alla natura e delle notti passate davanti al fuoco sotto il cielo stellato.
I bagni sono all’aperto…ma niente paura: se avete bisogno di doccia vi porteranno a casa loro per utilizzarla.
L’opzione grotta è un po’ più difficile da trovare. Se siete interessati, una volta a Petra, potete chiedere direttamente ai beduini (che, attenzione, troverete dopo il Siq. Quelli con i cavalli che vedete all’entrata principale sono gli abitanti di Wadi Musa o, come li chiamano i beduini, i farmers). Se invece volete prenotare prima del vostro viaggio, posso aiutarvi io. Come spiegavo sopra, e anche da qualche altra parte sulla pagina Facebook del blog, vivo al villaggio beduino di Petra quindi ne conosco personalmente molti ed ho parecchi contatti utili.

Spero di avervi dato le informazioni che cercavate e anzi, anche di più! Se state pensando a un viaggio in Giordania, iscrivetevi al gruppo Facebook Amici della Giordania dove potete chiedere e condividere consigli e informazioni
Se volete scoprire i luoghi più nascosti di Petra non dimenticate di dare un’occhiata al mio articolo 10 luoghi “segreti” di Petra che (forse) non conosci e a Location instagrammabili di Petra e come fotografarle
Per il deserto del Wadi Rum invece vi rimando a Wadi Rum, cosa vedere e fare, come visitarlo e a chi affidarsi.
Per avere una guida completa all’organizzazione di un viaggio in Giordania leggete Guida alla Giordania fai da te di Ilaria e Marco del blog Viaggio solo andata.
Sharing is caring si dice, quindi se pensate che l’articolo possa tornare utile anche ad altri condividetelo pure 🙂
Per chiacchierare, chiedermi info e contatti sulla Giordania o farmi proposte (please non indecenti :P) o, se vi piacerebbe essere guidati da me dentro al sito alla scoperta dell’antica capitale nabatea e la cultura beduina potete scrivermi alla mia email o su Facebook ed Instagram.
© 2019 – 2023, Cristina Cori. All rights reserved. Copyright © CristinaCori.com
Grande Cristina, complimenti, comunque che meglio di te può scrivere su Petra.
Ciao Khalid 🙂
grazie mille dei complimenti! Beh, come ben sai, io a Petra ho il cuore >3
Buongiorno, puoi per casso consigliarmi un driver da Aqaba a Petra e ritorno il giorno successivo? Ci sono mezzi per visitare Petra avendo difficoltà di deambulazione? Grazie per il tuo aiuto
Come driver contatta Khalid Tubeishat. Lo puoi trovare su Messenger
Ciao, sto cercando di scriverti da giorni, ma il mio commento non viene pubblicato, puoi darmi indicazioni su qualcuno che ci può guidare a Petra?
E se puoi per favore dirmi se ci sono dei mezzi per visitare Petra per persone con problemi di deambulazione? Grazie
Ciao 🙂
Dunque, le persone con problemi di deambulazione possono prendere le golf car (ma fanno solo il percorso principale che è pianeggiante e costano JOD110). Altrimenti, soprattutto sulle salite dove le golf car non arrivano, c’è l’opzione con gli asinelli.
Come guide a volte se ne trovano alcune che parlano in italiano al visitor centre…ma purtoppo sono rarissime e spesso risultano già prese oppure bisogna aggregarsi a più gruppi. Io su richiesta faccio anche da guida spiegando la storia. Altrimenti una scelta più particolare è affidasrsi a un beduino che vi mostrerà Petra, ma che non conosce la storia
Ciao Cristina,
siamo un gruppo di 10 persone, visiteremo Petra a Pasqua 2020, in che modo possiamo contattarti una volta arrivati?
Ciao!
Certo, scrivetemi pure alla mail che trovate nei contatti 🙂
Ciaooo, partirò per la Giordania tra qualche giorno, sapresti dirmi se ci sono sconti per studenti sul biglietto per l’ingresso a Petra?
Grazie
Ciao Ludovica,
Non sono previsti sconti per gli studenti. Però se fai un bel giro in Giordania e soprattutto se entri da Amman prendi il Jordan Pass che ti fa risparmiare abbastanza
Ciao. Potresti consigliarmi un beduino per un giro alternativo a petra.grazie
Ciao!
Puoi scrivere a Raaed su messenger. Lo trovi su Facebook come Raaed Petraegle
Ciao Cristina, ho letto tutto il tuo meraviglioso articolo saro’ in Giordania dal 1 al 8 giugno insieme a mio padre e compagna, mio marito e mia zia! Siamo di Roma come te…magari ti scrivo per fare una giornata con te e avere un po di consigli!
Ciao Alessandra
Grazie! Certo scrivimi pure quando vuoi 🙂
Ciao Cristina. Complimenti per l’articolo super dettagliato. Proprio ciò di cui avevo bisogno! A metà luglio sarò in Giordania con il mio compagno. Resteremo a Petra due giorni. Il primo giorno entrando dall’ingresso principale mentre per il secondo, mi interessava molto entrare da Little Petra ed arrivare al monastero il prima possibile. A tal proposito puoi darmi indicazioni su come prenotare un 4×4? Si trovano lì all’ingresso di Little Petra? Ti ringrazio davvero
Ciao Laura,
Grazie 🙂
Per il backway considera che questa estate dovrebbe rimanere chiuso fino al 1 Settembre per manutenzione. In ogni caso le 4X4 non si trovano all’ingresso da Little Petra. Puoi provare a chiedere al tuo hotel. Se non riesci scrivimi per email o sui miei social e vedrò di aiutarti 🙂
Ciao Cristina,
sarò a Petra con il mio compagno nei giorni 30 e 31 marzo. Ti va ti farci da guida?
valeria
Ciao Valeria!
Certo 🙂
Siete i benvenuti!
Ciao Cristina ho letto molto attentamente tutto quello da te scritto su Petra.
Siamo un gruppo di 13 persone saremo a Petra i primi giorni di maggio tu ci faresti da guida?