Trekking alle Tre Cime di Lavaredo, tutte le info per una gita fai-da-te

Tutto iniziò in un giorno di inarrestabile irrequietezza.

Nonostante fossi tornata da 5 giorni dall’Islanda e avessi passato l’intera estate a zonzo tra Asia e America Latina, non riuscivo a starmene buona a casetta. Smaniavo. Avevo voglia di avventura, montagna e silenzi.

Quello che successe fu più o meno questo: nel giro di un’ora presi la decisione che sarei andata a fare un giro sulle Dolomiti. Fin qua tutto bene se non fosse che io sono proprio di quelle parti. Io sono di Roma e non avevo la minima idea di come arrivare con i mezzi pubblici fin alle Tre Cime. Poco male, pensai. Infilai un paio di cose al volo nello zaino, comprai il biglietto per Bolzano un’ora prima che il bus partisse e mi avviai.

E siccome mi sono accorta che no ero l’unica a non saper da che parte iniziare, ma che in molti non hanno i dati per organizzare una gita alle Tre Cime, eccovi qua un bell’articoletto da cui reperire un po’ di info pratiche 😉

Snapseed (5)
Panorama delle Dolomiti

QUANDO ANDARE

A mio avviso i momenti migliori sono la primavera e l’inizio dell’autunno quando le condizioni meteo sono ancora piuttosto favorevoli e non c’è la calca di turisti tipica dell’estate.

Ma ricordate di portare indumenti un po’ pesanti se pensate di andarci nelle mezze stagioni.

Snapseed (3)
Sentiero 105 verso rifugio Auronzo

COME ARRIVARE

La prima tappa da raggiungere è Bolzano. Io andai con FlixBus, compagnia di bus che adoro per rapporto qualità prezzo (diciamo che se avessero istituito la fidelity card, io avrei accumulato talmente tante miglia che adesso potrei fare il giro d’Europa!). Ma anche Italo e Trenitalia arrivano nel capoluogo altoatesino.

Dalla stazione ferroviaria di Bolzano bisogna prendere due treni:

– Treno direzione Brennero. Scendete a Fortezza.

– Da Fortezza prendete il treno per Lienz o San Candido e scendete a Dobbiaco.

Questo tragitto richiederà un paio di orette. I treni però sono comodissimi e dispongono di Wi-Fi e prese della corrente.

Arrivati a Dobbiaco, di fronte alla stazione ferroviaria troverete la fermata della navetta chiamata “shuttle” che arriva fino al rifugio Auronzo, ovvero alle pendici delle Tre Cime, la base del trekking. In 40 minuti, percorrendo la panoramica via a tornanti che passa per il lago di Misurina, sarete arrivati a destinazione. La tabella degli orari qua.

Snapseed (1)
Sull’autobus verso il rifugio Auronzo

COSTI

Da Bolzano il biglietto del treno costa €30 A/R.

Lo shuttle da Dobbiaco fino al rifugio Auronzo costa €15 A/R (solo andata €8).

Prendete in considerazione la conveniente tessera Mobilcard Alto Adige (disponibile per un giorno a €15, tre giorni €23 e 7 giorni €28) con la quale potrete usufruire dei treni regionali dell’Alto Adige e dei bus locali.

Snapseed (2)
Tre Cime di Lavaredo (parete Nord)

DORMIRE

Per godervi la montagna e partire per il trekking di buon ora la soluzione migliore è usufruire dei servizi dei rifugi. L’atmosfera calda e la possibilità di scambiare chiacchiere ed esperienze con amanti della montagna danno a queste sistemazioni quel quid in più che fa la differenza. Si tratta di posti spartani, ma molto puliti e ben tenuti. Il più economico è il rifugio Auronzo, situato proprio dietro le Tre Cime (nel versante meridionale) la base del trekking, dove dormire in camerata da 6 costa €24 con il proprio sacco a pelo. Se invece non lo avete dovrete comprare un sacco monouso in reception (obbligatorio per motivi di igiene). La doccia è a gettoni e al piano terra troverete un ristorante/bar.

Ci sono altri rifugi sul sentiero, come il Locatelli, che si trova proprio di fronte alle Tre Cime, sul versante settentrionale, e da cui si gode di una vista da cartolina. Un posto letto in camerata da 24 costa  €26. Camerate più piccole a partire da €40.

Snapseed (4)
Laghi al rifugio Locatelli

IL TREKKING

Io ho fatto l’anello piccolo delle Tre Cime, un percorso facile dalla durata di 3 ore che parte dal rifugio  Auronzo passa per i rifugi Lavaredo, Locatelli e per tornare all’Auronzo. Fino al Locatelli il percorso si chiama 101, ma arrivati lì, potrete decidere se proseguire per il 101 e quindi fare l’anello lungo che in 7 ore passa per tutti i rifugi, o imboccare il 105 per chiudere il giro breve. La seconda parte del trekking, dal Locatelli, è un po’ più impegnativa, con un paio di salite, ma resta comunque molto facile.

IMG_1350
Trekking dell’anello corto delle Tre Cime

 

PRONTI E…VIA!!

Che dire? Ora avete a disposizione tutte le informazioni per una gita fai-da-te sulle Dolomiti, non vi resta che partire!! Se ancora non siete convinti, sbirciate tra le foto che ho scattato! E…se le immagini vi fanno sognare seguitemi su Instagram.

IMG_1441
Le Tre Cime viste dal rifugio Locatelli

N.B. I prezzi e gli orari sono aggiornati al 2018.

 

© 2018 – 2020, Cristina Cori. All rights reserved. Copyright © CristinaCori.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *