Georgia, info per viaggio fai-da-te

Se hai seguito il mio viaggio in Georgia su Instagram (dove c’è anche un’apposita cartella in evidenza) saprai che questo paese del Caucaso mi ha completamente conquistata e rientra tra la top 10 dei miei paesi preferiti. Storia, bellezze naturalistiche, cibo, vino, gente, cultura, passato sovietico, atmosfera europea ma in salsa caucasica, montagne pazzesche, insediamenti rupestri e tanto altro è ciò che la Georgia ha da offrire al visitatore. Quindi se anche tu ci stai facendo un pensierino, ecco il mio articolo di info prtiche per un viaggio fai-da-te in Georgia.

Chi sono io per darti consigli sulla Georgia (e non solo)? Scoprilo qui: Chi sono e la mia storia e blog.

Montagne della Georgia, info per un viaggio fai-da-te

COME ARRIVARE

La Georgia è servita da voli diretti con la low cost Wizz Air su Kutaisi da Roma e da Milano. Altrimenti da Milano la compagnia di bandiera gorgiana ha voli diretti sulla capitale Tbilisi.

Un modo molto comune di entrare in Georgia è dall’Armenia via terra, per chi sta visitando anche altri paesi del Caucaso. In questo caso ci sono 2 opzioni:

1) VAN dalla stazione Kilikia di Yerevan (DRAM8000 cash o carta) circa ogni ora. Per tornare in Armenia invece il van si prende alla stazione Avlabari di Tbilisi (GEL50 cah o carta) ogni ora dalle 7 e gli orari sono consultabili su www.longway.ge. Le pratiche in frontiera sono piuttosto veloci.

2) TRENO Questa è una modalità più lenta ed “esotica”. Infatti giorni e orari di servizio cambiano spesso, soprattutto sono stagionali, il viaggio dura 10h30′ (controlli doganali inclusi). Da Tbilisi il treno normalmente parte attorno alle 22 e il viaggio in platzkart (terza classe, una sorta di vagone-letto… per saperne di più leggi anche il mio viaggio in Transiberiana) costa GEL110, ma a giorni alterni.

Mentre scrivo questo articolo le frontiere via terra con l’Azerbaijian sono ancora chiuse.

VISTO

I cittadini italiani non hanno bisogno di richiedere il visto prima dell’arrivo. Puoi entrare nel paese con la carta d’identita valida per l’espatrio se è in formato elettronico. Se viaggi con il passaporto la validità residua minima deve essere di 6 mesi.

Per aggiornamenti consulta il sito VaiggiareSicuri della Farnesina.

PREZZI E VALUTA

La valuta locale è il Lari georgiano, indicato con la sigla GEL. Al momento della stesura di questo articolo €1 valeva circa GEL3. I desk di cambio si trovano facilmente in centro città e in alcune stazioni metro. Prelevare ai bancomat è meno conveniente per le commissioni.

Tuttavia il contante non ti servirà molto poiché il pagamento con carta è molto diffuso. Anche musei, ristoranti e metro si possono pagare con carta. Solo per le mashrutki (bus da 20 persone) serve il cash.

La Georgia non è un paese caro. Tendenzialmente costa meno dell’Italia, ma le attrazioni turistiche e i musei hanno prezzi simili ai nostri.

ELETTRICITA’ E INTERNET

In Georgia gli attacchi delle prese della corrente sono come le nostre in Italia, quindi non ti servirà l’adattatore.

Il wi-fi è molto diffuso: lo troverai in qualsiasi sitemazione albergihera, ristoranti, café e a Tbilisi anche in alcuni quartieri in strada. Tuttavia se hai bisogno di avere sempre internet puoi acquistare una SIM locale in aeroporto o nei negozi in città con operatori locali come Geocell e Beeline. Io per la Georgia non l’ho fatto quindi non so darti info specifiche al riguardo, ma ho utilizzato una e-sim, ovvero una scheda virtuale con l’app Airalo.

SPOSTARSI

In Georgia l’ideale sarebbe noleggiare un’automobile perché il paese si presta ad essere visitato in autonomia per i suoi paesaggi e perché altrimenti bisogna fare affidamento sulle mashrutki, i bus locali che sono lenti, abbastanza capillari, ma limitanti: finirai per impiegare più tempo per visitare il paese. Tbilisi, Kutaisi e Batumi sono i principali hub.

Il sistema ferroviario è meno sviluppato e non serve tutto il paese.

CLIMA E QUANDO ANDARE

In Georgia la stagione fa la differenza. Infatti il paese ha un clima continentale con inverni piouttosto rigidi, soprattuto nelle zone montuose dove c’è neve fino a tutto maggio. Quindi se vuoi fare escursioni in montagna l’ideale e la tarda primavera o, meglio ancora, l’estate. Per il resto le mezze stagioni sono probabilmente i periodi più indicati, ma corrispondono anche con i momenti di più afflusso turistico.

QUANTI GIORNI

La Georgia non è un paese molto grande, ma ha moltissimo da offrire: tanta montagna per escursioni, mare, città e villaggi interessanti, percorsi di enogastronomia, grotte, foreste, monasteri… Insomma, è un paese denso di attrattive quindi io suggerirei di dedicargli almeno 2 settimane per potersi fare un’idea. Ma 14 giorni non bastano per esplorarla appieno.

SICUREZZA

La Georgia per il turista è un paese molto sicuro. Le persone sono molto gentili e disponibili ed io, da donna sola, personalmente non ho mai percepito alcun pericolo.

Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se è così condividilo: può servire anche ad altri. Per aggiornamenti sui miei prossimi viaggi, da sola o che accompagno, seguimi sulla pagina Facebook del blog e/o su Instagram. Per domande, collaborazioni e altro puoi scrivermi alla mail che trovi alla sezione Contact me, ti leggo con piacere, rispondo sempre, ma a volte con un po’ di ritardo per lavoro e perché magari sono in viaggio.

Alla prossima avventura!

© 2025, Cristina Cori. All rights reserved. Copyright © CristinaCori.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *