Viaggio in Albania fai-da-te

L’Albania è stata una rivelazione. Uno di quei paesi che ti incantano con la loro complessità etnico-linguistica, una storia interessantissima, paesaggi meravigliosi, un popolo amabile… insomma per me è stata una splendida scoperta che è riuscita a superare le mie aspettative (già piuttosto alte)! Quindi non posso che consigliarla veramente di cuore e in questo articolo ti darò informazioni utili per organizzare un viaggio in Albania fai-da-te.

Ma prima, facciamo le presentazioni: piacere, mi chiamo Cristina, da anni lavoro come accompagnatrice turistica abilitata, travel designer ed esperta di Giordania. Viaggio tantissimo a Est e in questo blog troverai tanti itinerari, consigli di viaggio e informazioni pratiche, ma anche spunti di lettura perché come dico sempre un viaggio inizia già da casa informandosi, leggendo e fantasticando. Puoi approfondire la mia storia qua.

Ma veniamo al dunque!

COME ARRIVARE

Il modo più veloce (e conveniente) dall’Italia sono voli giornalieri di Ryanair e Wizz Air da alcune delle principali città, come Roma, Milano e Bologna.

Se invece viaggi con auto al seguito puoi imbarcarti da Ancona (16 ore di navigazione), Bari o Brindisi (8 ore) per sbarcare a Durazzo.

DOCUMENTI

L’Albania non è nell’area Schengen, ma i cittadini italiani non devono necessariamente avere il passaporto: possono entrare nel paese con la sola carta d’identità valida per l’espatrio. I documenti devono avere una validità di almeno 3 mesi dalla data di rientro. Senza un visto specifico si può restare in Albania per massimo 90 giorni.

PREZZI E VALUTA

In Albania non è nell’area Euro. La valuta locale è il Lek (LEK). Al momento della stesura di questo articolo (Maggio 2024) il cambio era piuttosto facile e conveniente per noi: €1=LEK100.

Nel paese i pagamenti con carta non sono diffusissimi come da noi, ma devo dire sono molto più comuni di quanto mi avevano detto. Tendenzialmente è preferito il pagamento in contanti: in alcuni luoghi (certi bus come quello da/per l’aeroporto, ingresso ad alcuni siti di interesse turistico, ristoranti e ostelli) è ampiamente accettato l’Euro (anche monete) e il resto vi sarà dato indifferentemente in Lek o in Euro. Quindi non c’è bisogno di cambiare troppi soldi: laddove possibile conviene pagare con la nostra moneta.

Prediligi il cambio (ci sono tantissimi desk in giro nelle città, anche non turistiche e in generale qualsiasi agenzia Western Union dà questo servizio) perché per prelevare denaro agli ATM le banche applicano una commissione tra l’8-10% dell’importo che si ritira.

L’Albania è ancora davvero molto economica per noi italiani. Si mangia al ristorante spendendo non più di €10 bevande incluse, cibo di strada varia dai LEK50 per un byrek (torta salata farcita tipica dei Balcani) ai LEK300 per un kebab. Una birra o un calice di vino costano LEK200-300. Bus da/per l’aeroporto-centro città LEK400, biglietto mezzi pubblici LEK40, notte in ostello in camerata €8-15. Attrazioni turistiche LEK400-700.

ELETTRICITA’ E INTERNET

Le prese della corrente sono come quelle italiane: non avrai bisogno di alcun adattatore.

L’Albania non è nell’area europea del roaming gratuito. Se vuoi avere sempre internet puoi acquistare una SIM albanese. Le compagnie telefoniche sono One e Vodafone (prezzi in aeroporto: pacchetto 15 giorni, 40GB, LEK2300; 21 giorni, 100GB, LEK2900). In città costa un poco meno: 34GB, 1 mese, LEK2100).

In linea generale però il WI-FI è diffusissimo quindi la SIM secondo me non è indispensabile. Se usi internet per orientarti scaricati l’app Maps.me che funziona off line.

SPOSTARSI

Il mezzo ideale per spostarsi in Albania è l’automobile sia perché il paese si presta moltissimo a un viaggio on teh road, sia perché i bus sono un po’ random.

Si trovano compagnie di autonoleggio (anche locali) a ogni angolo in qualsiasi città, quindi se vuoi noleggiare non avrai alcun problema. La patente italiana è riconosciuta, le strade buone e gli albanesi alla guida sono un po’ avventurosi, ma nulla di eclatante. Io ho visitato il paese sia spostandomi con i bus sia in auto. Ho noleggiato l’automobile con RentyAlbania che stra consiglio per affidabilità, puntualità, prezzi e gestione del deposito (non è necessaria la carta di credito, chiedono solo €100 cash di deposito). Auto piccola €25 al giorno, se vuoi aggiungere la Kasko costa €6 al giorno.

In autobus puoi raggiungere le città principali, ma considera che il sistema è gestito da privati (i bus sono dei minibus detti furgon), quindi non trovi tratte per ogni luogo e neanche orari frequenti. Le città più importanti hanno buone connessioni, ma in generale solo Tirana ha tratte per quasi ogni posto. Per sapere gli orari vai alla stazione della città (spesso non sono vere stazioni: un pacheggio o un benzinaio) e vedi i cartelli o chiedi. Gli ostelli più organizzati hanno tabelle in cui riportano orari e tratte. In compenso sono puntualissimi.

CLIMA E QUANDO ANDARE

Il clima albanese è simile al nostro. Ci sono alcune aree particolarmente piovose come Gjirokaster e Scutari. In estate fa molto caldo e dè umido. Io consiglio la primavera perché il clima è eccezionale, l’Albania non è affollata di turisti (come potrebbe succedere ad Agosto soprattutto nelle aree di mare) e la natura è superba con il tripudio di fiori ovunque.

QUANTI GIORNI

Il paese non è molto grande, ma anche se le distanze non sono lunghe considera che le strade non sono rettilinee quindi per fare pochi chilometri impigherai più tempo del normale sia che tu abbia l’automobile sia che ti affidi ai furgon. Comunque con i mezzi pubblici in 2 settimane riesci a vedere tutti i luoghi più importanti del paese. Con lo stesso tempo a disposizione in auto riesci a ottimizzare i tempi e visitare anche aree meno servite dai mezzi. Io consiglio di dedicare all’Albania almeno 10 giorni, ma per vedere “tutto” 15 sono perfetti.

Tutte le città, anche Tirana che è la più grande non ti prenderanno mai più di un giorno per la visita. Diciamo che per vedere proprio tutto di Tirana magari ti serviranno un paio di giorni.

SICUREZZA

Nonstante la fama (diciamocelo: largamente pregiudiziale!) di cui in passato gli albanesi godevano in Italia, l’Albania è un paese molto sicuro. Ti dirò di più: la popolazione è incredibilmente ospitale e gentile e moltissimi parlano o almeno capiscono l’italiano (e noi italiani siamo pure amati dagli albanesi). Io ci sono andata da sola e mi sono sempre sentita a mio agio, molto accolta e non ho avuto alcun tipo di problema.

Spero che in questo articolo tu abbia trovato le info che cercavi per un viaggio in Albania fai-da-te. Se lo condividi può tornare utile ad altri. Se non hai trovato ciò che cercavi, vuoi chiedere uno dei miei serivzi o anche solo fare una chiacchierata e restare in contatto, mi trovi alla mail della sezione Contact me, su Instagram e sulla pagina Facebook del blog. Ti leggo volentieri e ti risponderò (se non sono rapida abbi fede… probabilmente sono in viaggio).

Se ti interessano altri paesi qua nel blog trovi tanti altri articoli, itinerari e spunti che potrebbero fare al caso tuo. Ad esempio su città come Istanbul, Belgrado, Riyadh, Jeddah, Petra. O su paesi: Oman, Uzbekistan, Giordania. Aree e zone meno conosciute come la cittadina ottomana di Salt, la penisola di Musandam, Siberia, Regno Hashemita.

© 2024, Cristina Cori. All rights reserved. Copyright © CristinaCori.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *