7 libri su Sarajevo (+ 1 bonus) per capire Sarajevo. Come dico sempre, un viaggio inizia prima della partenza. Inizia già da casa fantasticando, organizzando e informandosi sulla destinazione. Blog, podcast, film, documentari, libri sono tutti strumenti utili per saperne un po’ di più del luogo che visiteremo. Quindi se stai programmando una partenza per la capitale bosniaca, ti propongo qualcosa da leggere prima, durante o dopo un viaggio a Sarajevo. L’ultimo è un bonus (in realtà non è un libro su Sarajevo, ma comunque ambientato in Bosnia).
Ma non ti parlo solo di libri su Sarajevo: se cerchi info sulla città ho scritto la guida Cosa vedere a Sarajevo.
Venuto al Mondo di Margaret Mazzantini
Tra i più bei libri su Sarajevo c’è questo della Mazzantini. È un romanzo delicato e crudele allo stesso tempo che parla di una storia d’amore sbocciata a Sarajevo. Gli eventi si sdoppiano tra il dramma della guerra della città sotto assedio e un ritorno a distanza di tempo. Non ti spoilero nulla, ma ti posso garantire che ti piacerà.
Da questo libro, che vinse il Premio Campiello 2009, è stato tratto anche l’omonimo film.

Mi limitavo ad amare te di Rosella Pastorino
In una Sarajevo dilaniata dalla guerra, degli orfani hanno l’opportunità di trovare la salvezza grazie ai trasferimenti organizzati dall’Onu. Direzione Italia. Qua ad attenderli c’è una nuova vita. Nuova sì, ma è una vita da rifugiati, lontani dal mondo e le persone che conoscevano. L’assedio si protrarrà troppo tanto che i bambini verranno dati in adozione. È una storia incisiva e commovente fatta di amicizia, radici e abbandono.
Questo libro su Sarajevo fu finalista del premio Strega 2024.

Maschere per un massacro di Paolo Rumiz
Paolo Rumiz è per me uno dei migliori scrittori di viaggio in assoluto. È in grado di mescolare una prosa fluida e un linguaggio mai banale con osservazioni acute e laceranti. Rumiz fu inviato nella Jugoslavia in guerra e in questo libro sconvolgente ci svela cosa c’era veramente dietro questo conflitto.

La linea dei mirtilli di Paolo Rumiz
Quest’altro libro non è solo su Sarajevo, ma parla dei Balcani in generale e contiene articoli che uscirono all’epoca della guerra e analisi e considerazioni preziose su questa parte di Europa. Uno degli aspetti interessanti di questo libro è che dà voce alla gente comune. Niente politici, uomini di affari, burocrazie e agenzie internazionali: la storia e il punto di vista di semplici cittadini.
Rumiz è stata una delle voci più lucide del conflitto che negli anni Novanta devastò la Jugoslavia. Questo libro l’ho trovato davvero illuminante.

Diario di Zlata di Zlata Filipović
Zlata è una bambina di 11 anni nella Sarajevo assediata. La guerra la costringe a crescere troppo in fretta. Ma non ha scelta: l’odio, la violenza, la paura che sono cresciute attorno a lei sono oramai gli ingredienti di una nuova quotidianeità che Zlata racconta nel suo diario.

Le Marlboro di Sarajevo di Jergović Miljenko
Un libro corto, ma prezioso. Un ritratto corale e vivido dell’assedio di Sarajevo raccontato dalle persone che l’hanno vissuto. Utile per avere un’idea di cosa deve essere stata la vita nella città e come gli abitanti cercavano disperatamente quanto dignitosamente di sopravvivere.

Racconti di Sarajevo di Ivo Andrić
Io normalmente non amo i libri di racconti, ma questo fa eccezione. Sarà che l’autore è un mostro sacro della letteratura (tra l’altro premio Nobel 1961), sarà per l’atmosfera che Andrić riesce a intessere in queste storie e per i personaggi che le animano. In questa piccola raccolta di racconti ambientati nella Sarajevo a cavallo tra il XIX e il XX secolo, l’autore porta alla luce i germi di ciò che poi sarebbe accaduto.

LIBRI SU SARAJEVO… E NON SOLO: IL BONUS
Il ponte sulla Drina di Ivo Andrić
Questo libro, sempre firmato Andrić, in realtà non parla di Sarajevo, ma lo inserisco perché comunque ambientato in Bosnia e perché è un capolavoro. Quale romanzo migliore per capire la Bosnia se non “Il ponte sulla Drina”? La storia si svolge in un villaggio sulla Drina tutta attorno a un ponte che fu costruito dai conquistatori ottomani, e si dipana per circa 500 anni fino all’arrivo degli austroungarici.
Un luogo e l’anima di un popolo raccontati attraverso la storia che cambia governatori, bandiere, costumi, tecnologie e mentalità plasmando la vita delle persone. Il tutto raccontato in maniera magistrale. Che dire, io questo libro l’ho veramente amato!

LIBRI SU SARAJEVO: QUALE GUIDA DI VIAGGIO?
Io ho Sarajevo e la Bosnia Erzegovina di Marco Vertovec (edizioni Versoest). Mi è piaciuta molto: compatta, utile, interessante. Il punto forte è che propone itinerari… che poi è come tendo a fare io nei miei articoli sulle città. Della stessa casa editrice ho altre guide che si sono rivelate tutte ottime. Quindi la consiglio.
Se cerchi altri libri legati a luoghi, ti potrebbero interessare Libri da leggere per un viaggio in Giordania, Libri da leggere sull’Uzbekistan.
E poi, anche io ho scritto dei libri: La vita segreta di Petra e Russia coast to coast in Transiberiana.
Spero di averti dato qualche spunto interessante su Sarajevo. E tu hai letto questi libri su Sarajevo? Ne hai altri da consigliarmi? Fammelo sapere nei commenti o se preferisci alla mail nella sezione Contact me, o sui social: Instagram e Facebook.
© 2025, Cristina Cori. All rights reserved. Copyright © CristinaCori.com