L’Azerbaijan è un paese ancora poco conosciuto dal turismo e a me è piaciuto molto. Il suo patrimonio persiano, arabo, turco e sovietico e l’alternarsi di zone desertiche a paesaggi montuosi e boscosi lo rendono una meta interessante e insolita. Baku, la capitale, è a mio avviso un gioiellino dove perdersi tra atmosfere da Le Mille e una notte e architettura futuristica. Ecco dunque il mio articolo con tutto ciò che devi sapere per organizzare un viaggio in Azerbaijan.
NOTA DI TRASLITTERAZIONE: Gli azeri utilizzano l’alfabeto latino adattato alla loro fonetica. Per questo motivo puoi trovare più traslitterazioni di alcuni suoni consonantici. X=KH, Q=G, Ş=SH, Ç=CH. In questo articolo proverò ad usare la traslitterazione azera piuttosto che quella anglicizzata (quindi X, Q, Ş, Ç).
COME ARRIVARE
Il modo più semplice ed economico per raggiungere l’Azerbaijan dall’Italia è un volo della compagnia aerea Wizz Air che vola da Roma a Baku.
Al momento della stesura di questo articolo (Ottobre 2025) i confini via terra con l’Armenia e la Georgia sono chiusi. Quelli con l’Iran e la Russia sono aperti.
VISTO
Per entrare in Azerbaijan i cittadini che viaggiano con passaporto italiano hanno bisogno del passaporto con una validità residua di almeno 3 mesi e del visto, da richiedere prima della partenza al sito https://evisa.gov.az/it/. Il visto turistico costa $25 (la procedura urgente, che permette di ottenerlo in massimo 5 ore costa $50) è a entrata singola e permette di stare nel paese per 30 giorni. Una volta completata la procedura, tutta digitalizzata (e-visa), il visto ti arriverà via email entro 3 giorni lavorativi e ti verrà chiesto in fase d’imbarco, ma non in dogana nel paese (dove già risulta nel database delle autorità).
Se si vuole stare in Azerbaijan per più di 15 giorni bisogna registrarsi presso le autorità (https://www.migration.gov.az/en/oyg/oyg). La mancata registrazione prevede una multa di AZN350 da pagare in uscita dal paese; se non la si paga si viene bannati dall’Azerbaijan.
PREZZI E VALUTA
L’Azerbaijan non è un paese caro. Gli spostamenti con i mezzi pubblici, la spesa e cibo di strada e ristoranti turistici costano molto poco. Le attrazioni stanno tra AZN10-15, ovvero tra i €5-7. Hotel e ostelli se ne trovano di tutti i prezzi.
La valuta locale è il Manat azero indicato con la sigla AZN. Al momento della stesura di questo articolo €1=AZN2, quindi conversione facile. Il pagamento con carta è molto diffuso (ma per i mezzi pubblici si fa tutto in cash) e ci sono molti bancomat nella capitale. Uffici di cambio si trovano facilmente in centro (uno comodo è fuori lo Shah Palace Hotel, in zona Double Gate). Il tasso di cambio in aeroporto era uguale a quello in centro, quindi un posto vale l’altro per il cambio (cosa strana perché in genere non conviene cambiare negli aeroporti).
ELETTRICITA E INTERNET
Le prese elettriche sono come quelle italiane, quindi non serve l’adattatore.
Il roaming gratuito europeo non funziona perché l’Azerbaijan non fa parte della comunità europea. Il Wi-fi è piuttosto diffuso, ma se vuoi avere internet sempre con te puoi optare per una e-sim (con app come Airalo) oppure comprare una SIM fisica: 6GB AZN25, 10GB AZN35, 30GB AZN50.
SPOSTARSI
Se hai poco tempo o comunque vuoi essere più indipendente, l’ideale è noleggiare un’automobile perché i mezzi sono poco capillari. Non mi sento di consigliare di guidare a Baku soprattutto perché la città ha picchi di traffico notevoli. Quindi l’idea migliore sarebbe noleggiare l’auto prima o dopo la visita della capitale, dove l’automobile non ti sarà comunque così utile (per dettagli vai all’articolo Cosa vedere in Azerbaijan al paragrafo Baku). Comunque se decidi di guidare preparati a trovare automobilisti dalla guida piuttosto nervosa… la mia impressione è stata che gli azeri guidano come se fossero fuggendo da qualcuno!
Al di là dell’automobile, ci sono treni (ma lenti e non arravno ovunque) e i bus.
Una terza opzione è prendere parte a escursioni full day da/per Baku con i vari tour operator locali. Con questi tour si riescono a vedere molti luoghi, se non altro i principali del paese. I prezzi non sono molto alti e normalmente si viaggia in van da massimo 15 persone (non pullman enormi). Secondo me è un ottimo compromesso per denaro e tempo.
CLIMA E QUANDO ANDARE
In primavera e in autunno (almeno fino a fine Ottobre) c’è un clima mite e piuttosto piacevole. L’estate è calda e umida e l’inverno fresco (e sulle montagne piuttpstp freddo con neve). L’ideale sono i mesi di Maggio e Ottobre.
QUANTI GIORNI
L’Azerbiaijan è un paese piccolo e non particolarmente denso di attrattive tursitche, quindi una settimana può essere sufficiente per girarlo piuttosto bene. Tuttavia dipende sempre dal modo in cui volete spostarvi, come ho spiegato nel paragrafo Spostarsi. Se vuoi fare proprio tutto con i mezzi pubblici, considera 10 giorni.
Per visitare le principali attrazioni: Baku e dintorni (Qobustan, Atəşgah, Yanagar), Quba, Candy Mountains, Xinaliq, Şəki, anche 5 giorni sono sufficienti se fatti con auto o tour operator. Per utleriori informazioni sui luoghi di interesse leggi anche Cosa vedere in Azerbaijan.
SICUREZZA
Ho trovato l’Azerbaijan molto sicuro e la popolazione accogliente. Non ho però visitato la zona del Nagorno Kharabah (che gli azeri chiamano Naxçivan) che è stata più volte al centro di scontri con l’Armenia, quindi non ho informazioni di prima mano al riguardo.
Se questo articolo ti è stato utile condividilo: può servire ad altri. Se c’è qualcosa che vuoi sapere e che non ho scritto scrivimi alla mail che trovi alla sezione Contact me rispondo sempre. Per seguire i miei viaggi vieni a trovarmi sui social: Instagram e alla pagina Facebook del blog. Se invece ti stai chiedendo chi sono, beh sono accompagnatrice turistica specializzata in Giordania e Giappone con alle spalle più di 80 paesi visitati… ma lo spiego meglio qua: Chi sono e la mia storia.
Ci sentiamo alla prossima avventura!
© 2025, Cristina Cori. All rights reserved. Copyright © CristinaCori.com