Tskaltubo in tempi sovietici era un centro termale popolare per i suoi sanatorium, strutture simili alle odierne spa, costruite come luoghi di ricreazione per i lavoratori.
Con la caduta dell’Urss i sanatorium sono stati lasciati a se stessi. Oggi se ne stanno lì, avvolti dal verde dei parchi che li soffoca, come vecchi dimenticati e abbandonati alla loro vecchiaia.
A salvarli dall’oblio c’è giusto qualche turista curioso che si spinge fin qua per visitare queste carcasse sovietiche, e alcuni profughi dell’Abkhazia che ancora non hanno trovato un posto alternativo in cui vivere.
Mi avvicino al Sanatorium Metallurgist, un edificio immenso di cui si intuisce la cura di una volta, un po’ come una signora che, nei segni che tempo gli ha donato, lascia intravedere gli indizi di una bellezza andata.
Una vecchina appoggiata al portone d’ingresso mi fa cenno di avvicinarmi. Mi chiede da dove vengo e poi nell’unico inglese che conosce mi invita a entrare: “Italy, come!”.
Si è praticamente auto proclamata custode del sanatorium e per 5 soldi georgiani ti fa da guida; in russo, beninteso, perché qua in Georgia è la lingua che si parla ai forestieri.
Mi fa entrare nell’atrio della struttura dove troneggia, appeso al soffitto, un lampadario pesantissimo con gocce di cristallo.
Il contrasto tra l’eleganza perduta e la fatiscenza crea un senso di piacevole disagio che diventa meno piacevole quando sento la serratura chiudersi alle mie spalle. La vecchina ha chiuso a chiave il portone d’ingresso e adesso siamo io e lei dentro quello che pare un hotel di lusso in decadenza.
Mi fa strada, spiegandomi storie, indicandomi cose. Mi conduce lungo corridoi ingombri di pezzi di intonaco che hanno lasciato le pareti scrostate. I vetri delle finestre giacciono a terra scheggiati. Le sale, illuminate dalle vetrate fatte a pezzi dall’incuria, sono così vuote e disabitate da apparire troppo ampie perfino per un edificio così imponente.
[il racconto continua nel primo commento perché IG, considerandoci analfabeti che sanno solo guardare foto, mette un limite di caratteri alla caption 😐]
4 mesi ago