Scelte green per un mondo ecosostenibile

“Non temete i momenti difficili: i meglio viene da lì” diceva Rita Levi Montalcini. E mai frase fu più vera! La situazione di stallo dovuta alla pandemia ci ha messi a dura prova. 

Tuttavia essendo stata costretta a fermarmi ho colto l’opportunità di pensare molto e questo mi ha portato a una maggiore consapevolezza. Ho messo in discussione vecchi modi di fare e ho abbracciato nuovi punti di vista, tra questi, anche quella di una rinnovata attenzione a scelte quotidiane ecosostenibili. E Madre Terra ne ha ora bisogno più che mai! Infatti forse avrete saputo che il 22 agosto 2020 la Terra ha esaurito le risorse: tutto ciò che prendiamo dal nostro pianeta da questa data in poi rappresenta un punto di non ritorno. Possiamo (e dobbiamo) alleggerire il nostro impatto sull’ambiente.

Ecco quindi alcuni piccoli grandi gesti quotidiani che consiglio per vivere una vita più ecosostenibile:

 

1) EASY TRAVEL HOSTING

Forse non lo sapete, ma anche qualcosa di “astratto” come internet inquina. Perciò è importante per noi blogger (e per tutte le aziende che hanno un sito web) scegliere un hosting che sia il più possibile ecosostenibile.

In questo caso ci si può affidare a Easy Travel Hosting che offre pacchetti per costruire siti web aiutando l’ambiente. Infatti questo brand propone un hosting ecologico che genera energia 100% rinnovabile provieniente da Native Energy, un’azienda ecologicamente sostenibile che sostiene anche progetti sociali a favore delle comunità di fattorie di proprietà familiare e tribù dei nativi americani.

Scegliendo Easy Travel Hosting non solo si aiuta la Terra, ma si hanno anche tutti i benefici di un ottimo dominio web:

-spazio illimitato

-caricamento super veloce del sito

-facilità e velocità nel costruire il proprio sito

-assistenza personale al cliente

-ottimizzazione per ottenere ranking migliore su Google

Se siete interessati all’intervista che Easy Travel Hosting mi ha fatto cliccate qua

E se volete aprire un sito o blog con Easy Travel Hosting cliccate su questo link 

Easy Travel Hosting è un hosting ecosostenibile

2) COPPETTA MESTRUALE

Avete mai pensato che noi femminucce, con il nostro rinnovo ormonale mensile (le mestruazioni) abbiamo un impatto considerevole sull’ambiente?

Infatti gli assorbenti usa e getta essendo rifiuti non rinnovabili inquinano considerevolmente. Abbandonare questa modalità igienica e adottare invece la coppetta mestruale (che dura anni) alleggerisce il nostro pianeta dalla spazzatura.

Passare alla coppetta mestruale inoltre non solo aiuta la Terra, ma anche il nostro portafogli: si fa una spesa una tantum e non dobbiamo più acquistare mensilmente gli assorbenti: meno spreco di soldi che possiamo utilizzare per cose e esperienze che ci rendono più felici… come ad esempio un viaggio.

La coppetta mestruale è una soluzione ecosostenibile e economica al ciclo

3) PRODOTTI ECOSOSTENIBILI PER L’IGIENE

Pensateci: anche ogni volta che ci strucchiamo, ci laviamo i denti o i capelli abbiamo un impatto sul nostro pianeta. Che fine fanno tutti i dischetti di cotone che gettiamo nel cestino ogni giorno? Dove finiscono gli spazzolini e la plastica che era nei nostri bagni? Ancora una volta la risposta è nel non riciclabile!

Ecco quindi che la scelta di lavarsi i denti con gli spazzolini in bambù (che sono al 100% compostabili), usare i dischetti riutilizzabili e lavabili in fibra di bambù e preferire shampoo solido e saponette (che non sono venduti in flaconi di plastica) riduce notevolmente la spazzatura.

Nel caso dei dischetti poi vale, come per la coppetta mestruale, il discorso economico: si comprano una volta sola. Inoltre non si contribuisce alla produzione di tonnellate annuali di cotone, pianta che richiede moltissima acqua.

Dischetti struccanti lavabili, shampoo solido, saponette e spazzolini in bambù sono prodotti ecosostenibili per l’igiene quotidiana

4) COMPRARE DI MENO

Meno produciamo più avremo un impatto green sulla Terra. Limitare la produzione di beni di consumo è facile: basta comprare meno cose. Quindi chiediamoci se ciò che stiamo per acquistare ci serve davvero o se è solo “un capriccio” di cui possiamo fare a meno.

Adottare un’attitudine votata al minimalismo nella vita di tutti i giorni ci rende più sostenibili e ci fa capire che dopotutto non abbiamo bisogno del superfluo.

Questa lezione la si apprende anche viaggiando. In particolar modo io me ne sono resa conto nel mio lungo, avventuroso viaggio in Transiberiana quando sono entrata in contatto con le popolazioni nomadi della Mongolia: meno cose ci portiamo dietro più siamo leggeri e realizziamo che la vita è fatta di poche semplici cose veramente indispensabili. Se siete interessati a sapere di più su questo viaggio potete sempre dare un’occhiata al mio libro “Russia coast to coast in Transiberiana” 😉

 

5) BUSTE ECOLOGICHE

Non so voi, ma io oramai da anni ho adottato le shopper riutilizzabili in cotone. Quando faccio la spesa o qualsiasi tipo di acquisto rifiuto le buste di plastica e uso le mie belle buste personalizzate in cotone… non solo ecologiche, ma anche più stilose 🙂

Shopper in cotone: scelta ecosostenibile quando si fa la spesa

6) PIU’ MOVIMENTO GREEN E MENO VEICOLI INQUINANTI

Scegliamo di camminare, di andare in bicicletta e di utilizzare i mezzi pubblici per spostarci piuttosto che prendere sempre l’automobile. Fa bene alla nostra salute oltre che alla Terra.

 

7) BORRACCIA VS BOTTIGLIA DI PLASTICA

Perché comprare bottiglie in plastica e bibite industriali (che tra l’altro fanno malissimo alla salute), quando possiamo bere l’acqua del rubinetto?

In Italia l’acqua è potabile pressoché ovunque. Quindi non abbiamo bisogno di ricorrere a quella imbottigliata: ci basta riempire la nostra borraccia.

Inoltre in viaggio in quei paesi dove la situazione acqua potabile è più critica possiamo sempre scegliere di utilizzare pasticche che la rendono potabile 😉

La borraccia termica è la soluzione ideale per evitare di comprare bottiglie di plastica

 

8) MANGIARE MENO PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Gli allevamenti intensivi non solo sono sofferenza per gli animali, ma anche incredibilmente inquinanti. Lo sapevate infatti che gli allevamenti industriali sono la prima fonte di inquinamento al mondo, addirittura più degli aerei? Se non lo sapevate, sapevatelo 😉

Scegliamo di consumare più verdura, frutta e cereali che cibi di origine animale… non c’è bisogno di essere animalisti: in fin dei conti, se ci pensate, è una scelta che facciamo più per noi e il nostro futuro che per altri motivi.

 

E voi quali scelte consapevoli avete fatto per aiutare la nostra Madre Terra? Fatemele sapere nei commenti e ispiratemi.

Dopotutto siamo tutti nella stessa barca (il nostro stupendo mondo) e abbiamo tutti un’unica grande Madre: il nostro pianeta. La Terra ringrazia!

Se volete altre riflessioni e dati sull’ecosostenibilità vi consiglio anche un mio vecchio articolo (vecchio, ma ahimè sempre attuale): La febbre del mondo, riflessioni sulla politica che fa aumentare il riscaldamento globale. 

Per restare in contatto mi trovate su Facebook, Instagram e alla mail nella voce Contact me.

© 2020, Cristina Cori. All rights reserved. Copyright © CristinaCori.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *